Dalla formazione all’azione: 15 alunni delle terze delle Secondarie di Cerano e Vespolate diventano peer educators nella lotta contro cyberbullismo e nella promozione della sicurezza online.
Da anni impegnato nella lotta contro bullismo e cyberbullismo e nella diffusione di buone pratiche per la sicurezza in rete, il nostro Istituto quest’anno ha scelto di affrontare queste tematiche coinvolgendo in modo più attivo i nostri ragazzi. Accanto al progetto Per Tommaso, che, come ogni anno, vede la collaborazione con l’Istituto Pascal di Romentino, è stato affiancato il progetto “WeRonlife”.
E’ stato costituito un team formato da tre ragazze/i per ciascuna classe terza delle scuole secondarie di primo grado di Cerano e Vespolate; questi ragazzi hanno seguito delle lezioni in orario extrascolastico su cyberbullismo, identità digitale, privacy, sicurezza, tenute da due illustri formatori, la dott.ssa Elena Ferrara, prima firmataria della Legge 71/2017 contro il cyberbullismo e il dott. Roberto Musco, sovrintendente Capo della Polizia di Stato della Questura di Novara.
Dopo aver preparato delle presentazioni sugli argomenti affrontati a lezione, i nostri ragazzi sono entrati nelle classi prime delle scuole secondarie e nelle classi quinte di tutti i plessi delle primarie e, in veste di peer educators, hanno tenuto le lezioni a ragazzini curiosi e attenti, che hanno apprezzato il lavoro dei più “grandi”, partecipando e confrontandosi con loro su queste tematiche a loro sempre più vicine.
Il percorso si è concluso nella giornata del 1° marzo, con due incontri mattutini nelle due scuole secondarie per tutti gli alunni delle classi terze, tenuti dalla dott.ssa Ferrara e dal dott. Musco, e un incontro serale presso la sede della secondaria di Cerano, per genitori e docenti.
Come docenti ci sentiamo orgogliose del percorso intrapreso dai nostri ragazzi, in quanto hanno lavorato con serietà e impegno, uniti per un obiettivo ben preciso: aiutare a responsabilizzare e a rendere più consapevoli altri ragazzini, svelando loro le insidie del web.
Docenti e alunni del progetto WeRonlife






