Chiara Bernardinelli, Chiara Carlini e Tetiana Kordoban della 3 A, Giorgia Morganti, Maddalena Moro e Victory Chidinma Onyenagubor della 3 B, Iman El Harchi della 3 C queste le studentesse premiate nella mattinata di giovedì 8 settembre con le borse di studio Sarpom.

Tale riconoscimento è andato agli alunni che lo scorso giugno hanno ottenuto la valutazione «dieci» agli esami della scuola secondaria.

«Questa mattina vogliamo premiare le eccellenze della nostra scuola – ha commentato la dirigente scolastica dell’IC Ramati Giuseppina Ferolo – ragazze che hanno affrontato, oltre ai due anni di pandemia, anche l’esame di terza media nella maniera più classica, quindi questa valutazione è pienamente meritata. Avete affrontato un piccolo percorso della vostra vita e mi auguro che questo bagaglio non solo culturale che avete raccolto in questa scuola possiate portarvelo anche alle superiori. La sinergia che negli anni si è andata a creare tra la nostra scuola e la ditta Sarpom non può che fare del bene alla nostra comunità».

La premiazione è avvenuta alla presenza del vicesindaco Monica Aina e dell’assessora Daniela Bolognino rappresentanti dell’amministrazione comunale nonché dei genitori delle ragazze. Le borse di studio sono state consegnate da Claudia Breschi, responsabile operazioni della raffineria. «Per il territorio e le aziende che vi operano – ha affermato – i giovani di talento sono la risorsa più preziosa. Alla Sarpom riteniamo fondamentale investire sulla cultura e sulla preparazione delle nuove generazioni e per questo siamo lieti di premiare gli ottimi risultati che hanno ottenuto e di investire nella loro formazione».

Sara Gianella

Giovedì12 maggio, si è svolta a Novara la fase provinciale dei Campionati Studenteschi di Atletica leggera.

I Campionati Studenteschi rappresentano un percorso di avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline e la finalizzazione delle attività sportive scolastiche, oltre che il momento di aggregazione e socializzazione di più alto profilo in ambito scolastico.

Come prima gara, dopo 2 anni di pausa forzata e di inattività, possiamo ritenerci soddisfatti dei risultati raggiunti dai nostri piccoli atleti, ma ancor di più di averli visti “gareggiare” nel rispetto del Fair Play.

Nella classifica finale provinciale i ragazzi hanno ottenuto un eccellente 4 posto e le ragazze un ottimo 6 posto.

A titolo personale ringrazio tutti i ragazzi che hanno partecipato dimostrando la loro voglia di mettersi in gioco…Grazie!

Prof.ssa Monica Colombo

Il 20 maggio 2022, alle ore 20.45 presso l’Aula Magna della scuola secondaria di Cerano, si è tenuto lo spettacolo musicale “BROADWAY” IL MUSICAL A SCUOLA.

Si tratta dell’evento conclusivo del laboratorio inserito nel Progetto operativo nazionale (Pon) del MIUR, il quale prevedeva, da parte dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado, la realizzazione di uno spettacolo teatrale condotto sulla base del musical “GREASE “, nel quale si alternano dialoghi, canti e balli.

Il progetto si è svolto in ore pomeridiane distribuite nel corso dell’anno scolastico e ha coinvolto ragazzi appartenenti alle classi seconde e terze. I ragazzi si sono dimostrati interessati, hanno partecipato con impegno e con partecipazione attiva ed hanno potuto esprimere le proprie potenzialità, socializzare ed imparare divertendosi: una esperienza formativa che li ha certamente aiutati a crescere.

Ai nostri giovani attori, cantanti, ballerini, coreografi e scenografi, va dunque il vivo ringraziamento per la bellissima serata trascorsa e per le forti emozioni che hanno saputo trasmettere.

Prof.sse Maria Grazia Camana e Monica Colombo

Qui di seguito i video dello spettacolo e una galleria di immagini.

CONCLUSIONE DEL PROGETTO LEGALITÀ ALLE SCUOLE SECONDARIE

23 Maggio 1992 – 23 Maggio 2022: nel trentennale dell’attentato a Giovanni Falcone gli alunni delle classi terze delle Scuole Secondarie del nostro istituto si sono ritrovate nei cortili dei loro plessi ed hanno realizzato il loro “Albero di Falcone”. Come l’albero che si trova sotto l’abitazione del magistrato a Palermo, un albero del nostro cortile è stato arricchito di messaggi, pensieri e bigliettini realizzati dai ragazzi al termine delle attività relative al Progetto Legalità.

E’ stato bello vedere con quale partecipazione i nostri giovani abbiano commemorato la figura di Giovanni Falcone, vissuto in un’epoca lontana dalla loro ma di cui hanno conosciuto e condiviso la storia ed il coraggio.

Antonella Penna e Chiara Giarda

Gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria “Don Saino” e delle classi seconde della Scuola Secondaria  di I grado “P. Ramati” mercoledì 11 Maggio hanno partecipato alla cerimonia di intitolazione della via “Francesco Ariatta” a Cerano.

La Dirigente Scolastica del nostro Istituto Comprensivo, Dott.ssa Giuseppina Ferolo, ha risposto prontamente all’invito dell’Amministrazione Comunale di Cerano e dell’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Trecate – Cerano – Sozzago, dando l’opportunità agli studenti del proprio istituto di assistere all’evento.

E’ stata un’occasione per i ragazzi di incontrare le istituzioni statali e ascoltare dalla loro viva voce il racconto di un atto di eroismo compiuto da un concittadino, il Brigadiere dei Carabinieri Francesco Ariatta, Medaglia d’Argento al Valore Militare, vissuto in un tempo relativamente lontano dal nostro, ma che è un esempio ancora oggi per tutti.

Ci auguriamo che aver partecipato all’intitolazione della via all’eroe ceranese possa aiutare i nostri ragazzi e le nostre ragazze ad essere cittadini maggiormente consapevoli e attivi nella realizzazione del bene comune.

Cristiana Ruggerone

Una serata piacevole, ricca di spunti di riflessione interessanti, quella che si è svolta venerdì 29 Aprile presso l’aula magna della Scuola Secondaria di Cerano.

Il duo d’arpe “Absenthium”, formato dalle professoresse Roberta Zacheo (docente della Scuola Secondaria di Vespolate) e Claudia Nicola ha presentato il concerto “Inno alla vita”, suonando magistralmente pezzi tratti da importanti colonne sonore e brani di musica leggera, tra i quali “C’era una volta il west”, “Volare” e “Yesterday”.

I brani musicali sono stati inframmezzati dalla lettura di testi di prosa degli autori Paulo Coelho, Mariangela Gualtieri, Charlie Chaplin e Madre Teresa di Calcutta, scelti dalle professoresse Cristina Avogadro, Alessandra Denti, Chiara Giarda ed Antonella Penna con lo scopo di contribuire alla riflessione sulla bellezza della vita.

Come ha affermato la nostra dirigente scolastica, Giuseppina Ferolo, “Riflessi Ramati” è stata l’occasione per inaugurare il ritorno alla normalità dopo i due anni di chiusura forzata delle attività ricreative e di socialità, causa Covid. Perché la scuola sia sempre più luogo di aggregazione, di crescita culturale e di benessere per tutti coloro che ne fanno parte.

Chiara Giarda ed Antonella Penna

GLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE ATTIVI NEL RICORDO E NELLA MEMORIA AL FIANCO DI LIBERA

In occasione della XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, celebrata in tutta Italia il 21 marzo, gli alunni delle classi terze delle due scuole secondarie del nostro istituto hanno vissuto un particolare momento di riflessione.
Si sono ritrovati alle 11:00 nel giardino della scuola ed hanno letto e condiviso le storie di alcune vittime di mafia, tra quelle viste e conosciute durante le attività del progetto “Legalità”.
Successivamente dalle classi si sono collegati con la RAI per assistere alla diretta dell’evento nazionale di Libera, che si è tenuto a Napoli, ed hanno potuto ascoltare le parole del presidente fondatore dell’associazione, don Luigi Ciotti
E’ stata una bella occasione per confermare la vicinanza a Libera da parte del nostro istituto comprensivo e per approfondire ancora una volta i valori della giustizia e della legalità.

Prof.ssa Antonella Penna

Da tutte le classi della scuola Secondaria di Cerano

Gli alunni della scuola secondaria di Cerano del nostro istituto hanno voluto porgere gli auguri pubblicando, suddivisi per classe, le attività che hanno svolto in vista delle festività natalizie.

Si è svolta lunedì 6 luglio nell’Aula Magna della Scuola Secondaria di Primo Grado di Cerano la premiazione degli studenti che hanno conseguito risultati eccellenti negli Esami di Licenza. La ditta Sarpom ha elargito delle Borse di studio a sette studenti che hanno concluso il primo ciclo di studi con il massimo dei voti.

Quattro alunni hanno ottenuto la valutazione di 10 e lode, tre alunni hanno conseguito la valutazione di 10.

«È una cerimonia in tono minore – ha detto la Dirigente scolastica Giuseppina Ferolo – ma della quale non abbiamo voluto privarvi. Proprio per gratificare il vostro impegno. Il mio augurio a tutti voi è quello di continuare a lavorare con la serietà che avete dimostrato, soprattutto in un anno particolare come questo, in cui avete dovuto affrontare tutte le difficoltà legate alla didattica a distanza. Avete incontrato degli ostacoli, che avete superato in modo brillante, e, purtroppo, li  incontrerete anche in futuro. Il mio invito è a non scoraggiarvi, a studiare sempre con tenacia, in modo da far fiorire i vostri talenti. A voi, che siete il frutto migliore del nostro lavoro, i miei complimenti più sinceri e l’augurio di realizzare i vostri sogni.

Desidero, inoltre, ringraziare l’azienda Sarpom per l’attenzione che dimostra ormai da tempo alla nostra scuola e ai nostri studenti. Quest’anno oltre alle borse di studio, ha, infatti, finanziato anche il laboratorio di informatica».

Subito dopo ha preso la parola il Direttore della raffineria Giuseppe Buonerba: «Desidero farvi i complimenti a nome mio e dell’azienda. Posso affermare che quest’anno siete stati ancora più bravi, avendo dovuto preparare l’esame in un modo totalmente differente rispetto a quello utilizzato dai vostri predecessori. Voi ragazzi siete l’orgoglio della scuola, del paese e del nostro territorio. State gettando le basi per il vostro domani e lo state facendo nel migliore dei modi. Le aziende e il territorio hanno bisogno di giovani talenti e riteniamo sia importante guardare al futuro, contribuendo alla formazione, premiando l’impegno e gli ottimi risultati ottenuti. Desidero, inoltre, ringraziare gli insegnanti, per il prezioso e difficile lavoro che hanno affrontato e le famiglie per il loro supporto».

Giovedì 20 febbraio 2020 si è svolta la manifestazione provinciale di Corsa Campestre nell’ambito dei Campionati Studenteschi, nella cornice del parco in via San Bernardino da Siena a Novara.

Alla manifestazione erano iscritte 14 scuole secondarie di I grado e 9 Istituti di istruzione secondaria di II grado della provincia; altissima la partecipazione a quella che resta una delle manifestazioni più coinvolgenti nel panorama sportivo scolastico.

I nostri ragazzi, selezionati in base alla Corsa campestre del 31 ottobre, si sono cimentati nella gara dimostrando il massimo impegno ed ottenendo dei buoni risultati. Ecco l’elenco dei nostri “atleti”: Abbas Abdelrahman Ham, Abdelhadi Amir, Arelli Vittoria, Cassini Alice, Cesti Alessandro, Dalle Saline Gloria, Dellupi Cecilia, Duca Alessandro, El Ague Walid, Furlan Beatrice, Ghislotti Giorgio, Ibrahimi Marco, Marangon Mattia, Marchiandi Sofia, Mifteh Yassine, Moro Maddalena, Picciolo Monica, Pucci Gabriel, Rizzo Vincenzo.

Quello che conta in una competizione è essere riusciti a superare un proprio limite. Grazie per la partecipazione e per esservi messi in gioco.

La vostra insegnante
Prof.ssa Colombo Monica