Dalla formazione all’azione: 15 alunni delle terze delle Secondarie di Cerano e Vespolate diventano peer educators nella lotta contro cyberbullismo e nella promozione della sicurezza online.

Da anni impegnato nella lotta contro bullismo e cyberbullismo e nella diffusione di buone pratiche per la sicurezza in rete, il nostro Istituto quest’anno ha scelto di affrontare queste tematiche coinvolgendo in modo più attivo i nostri ragazzi. Accanto al progetto Per Tommaso, che, come ogni anno, vede la collaborazione con l’Istituto Pascal di Romentino, è stato affiancato il progetto “WeRonlife”.

E’ stato costituito un team formato da tre ragazze/i per ciascuna classe terza delle scuole secondarie di primo grado di Cerano e Vespolate; questi ragazzi hanno seguito delle lezioni in orario extrascolastico su cyberbullismo, identità digitale, privacy, sicurezza, tenute da due illustri formatori, la dott.ssa Elena Ferrara, prima firmataria della Legge 71/2017 contro il cyberbullismo e il dott. Roberto Musco, sovrintendente Capo della Polizia di Stato della Questura di Novara.

Dopo aver preparato delle presentazioni sugli argomenti affrontati a lezione, i nostri ragazzi sono entrati nelle classi prime delle scuole secondarie e nelle classi quinte di tutti i plessi delle primarie e, in veste di peer educators, hanno tenuto le lezioni a ragazzini curiosi e attenti, che hanno apprezzato il lavoro dei più “grandi”, partecipando e confrontandosi con loro su queste tematiche a loro sempre più vicine.


Il percorso si è concluso nella giornata del 1° marzo, con due incontri mattutini nelle due scuole secondarie per tutti gli alunni delle classi terze, tenuti dalla dott.ssa Ferrara e dal dott. Musco, e un incontro serale presso la sede della secondaria di Cerano, per genitori e docenti.

Come docenti ci sentiamo orgogliose del percorso intrapreso dai nostri ragazzi, in quanto hanno lavorato con serietà e impegno, uniti per un obiettivo ben preciso: aiutare a responsabilizzare e a rendere più consapevoli altri ragazzini, svelando loro le insidie del web.

Docenti e alunni del progetto WeRonlife

CONCLUSIONE DEL PROGETTO LEGALITÀ ALLE SCUOLE SECONDARIE

23 Maggio 1992 – 23 Maggio 2022: nel trentennale dell’attentato a Giovanni Falcone gli alunni delle classi terze delle Scuole Secondarie del nostro istituto si sono ritrovate nei cortili dei loro plessi ed hanno realizzato il loro “Albero di Falcone”. Come l’albero che si trova sotto l’abitazione del magistrato a Palermo, un albero del nostro cortile è stato arricchito di messaggi, pensieri e bigliettini realizzati dai ragazzi al termine delle attività relative al Progetto Legalità.

E’ stato bello vedere con quale partecipazione i nostri giovani abbiano commemorato la figura di Giovanni Falcone, vissuto in un’epoca lontana dalla loro ma di cui hanno conosciuto e condiviso la storia ed il coraggio.

Antonella Penna e Chiara Giarda

Il giorno 17 maggio 2022, presso l’aula magna della scuola Secondaria di Vespolate, gli alunni del PON di Tecnologia “creare la nostra impronta idrica” hanno tenuto una conferenza ai loro compagni e ai genitori interessati collegati in streaming.

Hanno spiegato cosa significa “impronta idrica”, l’importanza della salvaguardia dell’acqua, bene prezioso e non infinito, hanno raccontato come si compone il calcolo dell’impronta idrica, la differenza tra consumi diretti e consumi indiretti.

I ragazzi si sono calati nella parte e hanno gestito la conferenza con emozione, capacità ed entusiasmo, hanno proposto alcune simulazioni di calcolo dell’impronta idrica ai compagni uditori che, incuriositi e stimolati, si sono prestati con entusiasmo e interesse.

E’ stata un’esperienza molto apprezzata dagli alunni, soprattutto perché hanno compreso che “le proprie forze non si apprendono se non sperimentandole” (Seneca).

Lorella Belletti e Mara Zanchetta

Una serata piacevole, ricca di spunti di riflessione interessanti, quella che si è svolta venerdì 29 Aprile presso l’aula magna della Scuola Secondaria di Cerano.

Il duo d’arpe “Absenthium”, formato dalle professoresse Roberta Zacheo (docente della Scuola Secondaria di Vespolate) e Claudia Nicola ha presentato il concerto “Inno alla vita”, suonando magistralmente pezzi tratti da importanti colonne sonore e brani di musica leggera, tra i quali “C’era una volta il west”, “Volare” e “Yesterday”.

I brani musicali sono stati inframmezzati dalla lettura di testi di prosa degli autori Paulo Coelho, Mariangela Gualtieri, Charlie Chaplin e Madre Teresa di Calcutta, scelti dalle professoresse Cristina Avogadro, Alessandra Denti, Chiara Giarda ed Antonella Penna con lo scopo di contribuire alla riflessione sulla bellezza della vita.

Come ha affermato la nostra dirigente scolastica, Giuseppina Ferolo, “Riflessi Ramati” è stata l’occasione per inaugurare il ritorno alla normalità dopo i due anni di chiusura forzata delle attività ricreative e di socialità, causa Covid. Perché la scuola sia sempre più luogo di aggregazione, di crescita culturale e di benessere per tutti coloro che ne fanno parte.

Chiara Giarda ed Antonella Penna

GLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE ATTIVI NEL RICORDO E NELLA MEMORIA AL FIANCO DI LIBERA

In occasione della XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, celebrata in tutta Italia il 21 marzo, gli alunni delle classi terze delle due scuole secondarie del nostro istituto hanno vissuto un particolare momento di riflessione.
Si sono ritrovati alle 11:00 nel giardino della scuola ed hanno letto e condiviso le storie di alcune vittime di mafia, tra quelle viste e conosciute durante le attività del progetto “Legalità”.
Successivamente dalle classi si sono collegati con la RAI per assistere alla diretta dell’evento nazionale di Libera, che si è tenuto a Napoli, ed hanno potuto ascoltare le parole del presidente fondatore dell’associazione, don Luigi Ciotti
E’ stata una bella occasione per confermare la vicinanza a Libera da parte del nostro istituto comprensivo e per approfondire ancora una volta i valori della giustizia e della legalità.

Prof.ssa Antonella Penna

GLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI VESPOLATE IN VISITA ALLA CASCINA CACCIA DI BORGOLAVEZZARO

Giovedì 3 Maggio gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Vespolate hanno avuto l’opportunità di trascorrere una giornata scolastica diversa dal solito: dopo più di un anno di attività didattiche “blindate” a causa delle misure di contenimento per il Covid, assieme alle insegnanti Da Costa Giada, Giarda Chiara, Palladino Dario e Penna Antonella sono partiti da scuola a metà mattina e, dopo una piacevole passeggiata tra le risaie, sono giunti alla Cascina Caccia di Borgolavezzaro.
Lì, ad attenderli c’era Luca Cremona, proprietario della cascina assieme alla sua famiglia, nonché ex alunno della Scuola Secondaria di Vespolate. I ragazzi, dopo aver consumato il loro pranzo al sacco, guidati da Luca hanno avuto l’opportunità di visitare la cascina, che contiene ancora i locali storici occupati dalle mondine nel secolo scorso, e successivamente hanno svolto attività sportivo-ricreativa, sempre nel pieno rispetto delle norme Covid.
Alle ore 15 la giornata scolastica è terminata: i genitori sono giunti in cascina ed assieme a loro i ragazzi hanno fatto ritorno a casa.
E’ stato emozionante per questi ragazzi, che hanno subito sia in seconda che in terza le limitazioni epidemiologiche, poter vivere una giornata scolastica all’aperto con spensieratezza, restituendo il giusto valore alla relazione ed alla socialità.

Gli insegnanti accompagnatori

Le classi terze hanno vinto il primo premio ex aequo del concorso “Testimoni dei diritti” indetto dal Senato della Repubblica. Il 2 marzo si è tenuta la premiazione in videoconferenza.
La notizia sui principali giornali della provincia.

Prof.ssa Antonella Penna

RIFLESSIONI SULLA DISABILITA’ NELL’AMBITO DEL PROGETTO “TESTIMONI DEI DIRITTI”

Sono quasi giunti al termine i lavori per il concorso del Senato “Testimoni dei diritti” e due alunne della 3^A, Agnese Cavion ed Irene Riva hanno provato a riflettere sui diritti umani e sulla disabilità, prendendo spunto dalla storia del loro amico Ian Marinelli, di 2^A.
Ian è affetto dalla nascita da tetraparesi spastica ed ha appena subito un importante intervento di rizotomia dorsale presso l’ospedale Gaslini di Genova. L’intervento, unito ad un progetto serio di fisioterapia e riabilitazione specialistica, potranno aiutare Ian a migliorare la qualità della sua vita. Per fare ciò occorrono due cose: tanta grinta e attrezzature adeguate. Per quanto riguarda la grinta, possiamo dire che a casa Marinelli ce n’è in abbondanza; per le attrezzature invece è stata aperta una raccolta fondi collegata ad una pagina Facebook ed Instagram chiamata “Il sogno di Ian”, tramite la quale viene raccontata la sua storia e ne vengono documentati i progressi.
Ringraziamo Agnese ed Irene che, tramite il loro bel contributo, hanno pubblicizzato ulteriormente la storia del nostro super amico Ian.

Le prof.sse Belletti, Giarda e Penna

I ragazzi della classe 3^A hanno partecipato al Concorso nazionale “Premio Giovanni Grillo. In ricordo degli internati militari.

Nel mese di Novembre gli alunni della classe 3^A sezione A della Scuola secondaria di Vespolate hanno partecipato alla V Edizione del Concorso nazionale “Premio Giovanni Grillo. In ricordo degli internati militari italiani”.
Il progetto proposto dalle docenti di Lettere e di Musica, Prof.sse Avogadro e Iero, è stato l’occasione per riflettere grazie alla lettura in aula del libro “Giovanni Grillo da Melissa al lager. La vicenda di un deportato calabrese” di Gennaro Cosentino sulla condizione dei soldati italiani internati nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda guerra mondiale.

Gli studenti così hanno scoperto che i soldati internati come Giovanni Grillo sono stati costretti ai lavori forzati e privati della loro dignità di esseri umani, nonostante gli accordi internazionali sui prigionieri di guerra. Dopo la liberazione del 1945, i sopravvissuti hanno portato per sempre i segni della loro prigionia, in particolare la salute di Giovanni Grillo è fortemente stata minata dalla tubercolosi.
La lettura dei documenti inseriti nel libro, per lo più brevi lettere alla famiglia, ha destato commozione tra i ragazzi come le pagine di “Finché la mia stella brillerà” di Liliana Segre. È nato così un testo collettivo che invita tutti a non essere indifferenti di fronte all’ingiustizia, ad essere solidali verso il prossimo, a valorizzare le differenze come fonte di arricchimento e ad esprimere sempre il proprio punto di vista in ogni situazione.

Il testo è quindi diventato un video intitolato “Un tempo che non si può dimenticare”, le cui riprese sono state registrate in aula di Musica dal Prof. Mazza mentre gli allievi eseguivano il brano strumentale “Wiegala” di Ilse Weber, la ninna nanna che rimase nella memoria dei sopravvissuti come simbolo del massacro degli innocenti.
Pur non avendo conseguito alcun premio da parte della giuria del concorso per il video presentato, resta la soddisfazione di aver lavorato tutti insieme per trasmettere un messaggio forte di libertà e di fratellanza, un messaggio che vada oltre i muri e gli steccati della società contemporanea.

Prof.ssa Cristina Avogadro
Prof.ssa Gesuina Agata Iero
Prof. Roberto Mazza

Gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di Vespolate riflettono sul bullismo.

Eccoci giunti all’ultimo lavoro di questo anno scolastico, così strano ed insolito.
Come ultima proposta, abbiamo offerto ai nostri ragazzi la possibilità di riflettere sul bullismo, tematica vicina al loro vissuto, prendendo spunto da due video: il monologo di Paola Cortellesi e la canzone Billy Blu di Marco Sentieri.

Poi abbiamo chiesto loro:
Che cos’è il bullismo?
Quale relazione ha con l’articolo 1 della Dichiarazione dei Diritti Umani?
Quali iniziative ha messo in atto la nostra scuola per prevenire e combattere le azioni di bullismo?

Noi prof siamo molto soddisfatte di come hanno lavorato: nonostante la distanza, infatti, i ragazzi hanno risposto con entusiasmo e partecipazione. Non possiamo che esserne fiere!
Ora attendiamo solo di poter tornare a scuola per fare il punto sul nostro lavoro e terminarlo tutti insieme.
Buone vacanze a tutti!

Prof.sse Belletti, Giarda, Penna

Di seguito alcuni dei lavori fatti dai ragazzi: