Un’esperienza outdoor della classe 3a C della scuola primaria di Cerano.

Alla fine di un lungo percorso di studio, durato un anno, in cui i bambini hanno conosciuto i segreti della preistoria e dell’uomo preistorico, finalmente ci siamo … proviamo a metterci nei suoi panni!

L’ homo sapiens spiega ai bambini come fare dando indicazioni precise … le maestre recuperano alcuni materiali di consumo domestico e si parte per un’attività outdoor.

Dopo aver realizzato una tavoletta di cartone con sabbia e colla … per ricreare la roccia delle caverne … per rendere l’esperienza dei bambini ancora più reale … si parte!

I bambini si immergono letteralmente nella preistoria sporcandosi le mani e non solo (per la gioia delle mamme!) in curcuma, paprica, caffè e cacao diventando pittori utilizzando solo le mani.

I capolavori realizzati sono paragonabili ad opere d’arte e quello che rimane dell’arte della preistoria è un ricordo vivido ed intenso.

Le insegnanti Marisa Muletti e Monica Vella

Sabato 21 maggio si è svolta la giornata conclusiva del progetto “M’illumino di meno” che ha visto la partecipazione di tutte le classi della scuola primaria Don Saino in collaborazione con la Croce Rossa di Trecate.

I bambini hanno trascorso il pomeriggio presso il parco Peter Pan dove hanno potuto partecipare a diversi giochi che avevano come scopo l’educazione ambientale e il risparmio energetico.

Isabella Fedele

Gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria “Don Saino” e delle classi seconde della Scuola Secondaria  di I grado “P. Ramati” mercoledì 11 Maggio hanno partecipato alla cerimonia di intitolazione della via “Francesco Ariatta” a Cerano.

La Dirigente Scolastica del nostro Istituto Comprensivo, Dott.ssa Giuseppina Ferolo, ha risposto prontamente all’invito dell’Amministrazione Comunale di Cerano e dell’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Trecate – Cerano – Sozzago, dando l’opportunità agli studenti del proprio istituto di assistere all’evento.

E’ stata un’occasione per i ragazzi di incontrare le istituzioni statali e ascoltare dalla loro viva voce il racconto di un atto di eroismo compiuto da un concittadino, il Brigadiere dei Carabinieri Francesco Ariatta, Medaglia d’Argento al Valore Militare, vissuto in un tempo relativamente lontano dal nostro, ma che è un esempio ancora oggi per tutti.

Ci auguriamo che aver partecipato all’intitolazione della via all’eroe ceranese possa aiutare i nostri ragazzi e le nostre ragazze ad essere cittadini maggiormente consapevoli e attivi nella realizzazione del bene comune.

Cristiana Ruggerone

Domenica 8 Maggio presso la sede del comitato della Croce Rossa di Trecate si è svolto l’Open Day che fa parte del progetto “M’illumino di meno”, al quale la nostra scuola primaria “Don Saino” ha aderito.

Durante la giornata sono stati esposti i vasetti decorati dagli alunni della scuola primaria di Cerano e trapiantati nell’aiuola della sede. I bambini e i loro genitori hanno potuto, inoltre, visitare la sede e le ambulanze e partecipare ad alcuni giochi insieme ai volontari del gruppo giovani di Croce Rossa. 

Isabella Fedele

Le classi prime A B C della Scuola Primaria “Don Saino” di Cerano hanno aderito e partecipato, il giorno 30 aprile, al progetto proposto all’Istituto Comprensivo dall’Associazione Legambiente.

Con grande entusiasmo e collaborazione gli alunni hanno svolto, attraverso una lezione all’aperto, attività di giochi collettivi in cortile, volti ad ampliare le conoscenze acquisite in classe relativamente ai materiali naturali, al loro utilizzo, allo smaltimento, per preservare e proteggere al meglio l’ambiente che ci circonda.
Le insegnanti hanno ritenuto utile e proficua l’attività effettuata e hanno realizzato questo video che la documenta.

Gli insegnanti
Lina Aversano, Simone Crimella, Elisabetta Vetri,
Martina Mento, Simona Carlini, Maria Cristina Cascio

Il diorama è uno scenario tridimensionale composto da più elementi che ruotano attorno a un argomento, uno spaccato di ambiente naturale, un paesaggio. È proprio da questo che siamo partiti con gli alunni della 3^ A della scuola primaria del plesso “Don Saino” di Cerano, impegnati quest’anno nello studio dei paesaggi naturali.

Il diorama avvicina in modo interattivo gli alunni al mondo della cartografia e della topografia, aiuta a leggere uno spazio geografico, a distinguere gli elementi dei diversi tipi di paesaggi nei suoi elementi essenziali fisici e antropici cogliendo i principali rapporti di connessione e interdipendenza.

Gli alunni hanno intrapreso questa attività con grande entusiasmo, utilizzando materiali da riciclo e non. Il risultato si è dimostrato al di sopra delle aspettative; i manufatti presentati hanno tenuto conto dei diversi tipi di paesaggi ma soprattutto sono stati ricchi di elementi e curati nei particolari. La valutazione è stata poi fatta dagli alunni stessi e da alcune colleghe di altre classi, le quali carinamente si sono prestate a dare un loro giudizio. Naturalmente tutti gli alunni sono stati premiati per i loro manufatti ma anche per la capacità di descrivere i loro paesaggi.

Rita Custurone

Il giorno 7 Aprile, la classe 3C della Scuola Primaria Don Sano di Cerano, ha vissuto una bella esperienza outdoor che aveva come finalità la “collaborazione positiva all’interno di un gruppo”.

Continua a leggere

Il giorno 9 marzo, alle ore 18, le insegnanti della classe 3C hanno avuto un incontro con i propri genitori per illustrare loro la valenza didattica delle “attività sperimentali outdoor”  attuate nel primo quadrimestre.

All’incontro erano presenti anche la dottoressa Elisa Loprete (facilitatrice) e la referente del progetto Silvia Canelli.
Durante l’incontro l’esperta ha spiegato in modo approfondito le motivazioni pedagogiche della didattica outdoor; la facilitatrice ha illustrato la grande importanza del poter essere nella “rete delle scuole all’aperto”.
Le insegnanti Monica e Marisa si sono poi rivolte ai propri genitori, intervenuti numerosi, cercando di raccontare la propria passione nell’attuare da ormai un anno e mezzo questo tipo di didattica innovativa e sottolineare i risvolti positivi rilevati nella classe in termini di inclusione, didattica, sviluppo psico-fisico ed autoregolamentazione.

Le insegnanti hanno rammentato come le attività siano sempre con finalità precise con al centro “l’unicità del bambino”. Per meglio spiegare il proprio modo di lavorare hanno quindi fatto una breve presentazione che non vuole essere il riassunto delle proprie ormai innumerevoli attività, ma il modo per sottolinearne le modalità.
I nostri alunni, protagonisti assoluti nonché registi della nostra “didattica outdoor”, hanno deciso di mettere sul sito questo brevissimo lavoro che li vede partecipi ed impegnati positivamente e con entusiasmo.
Li abbiamo ascoltati e vi raccontiamo perciò brevemente “LE NOSTRE ESPERIENZE OUTDOOR”
Buona visione!

Le insegnanti Marisa Muletti e Monica Vella

A Borgolavezzaro Cittadini si cresce e … si elegge la baby Sindaca

È tutto d’un fiato che Annachiara legge il suo programma elettorale, per prima, decisa e con una nota di fierezza nella voce, con gli occhi di tutti su di lei. E la mascherina, vi assicuro, non copre tutta la sua emozione. E nemmeno cela quella di Emanuele, baby sindaco uscente e vincitore delle elezioni, o di Riccardo, Michele con Leonardo del gruppo di Alessandro, Mattia con Thomas e Benedetta oppure di Sofia, a cui passa la fascia tricolore, con Matilde, Rebecca, Calin e Sara.

Le restrizioni del momento attuale hanno ritardato la cerimonia della nomina, ma non hanno, di certo, potuto arginare l’ondata di buone idee dei nostri bambini. Si guardano nelle foto della video presentazione, si indicano, rivivendo i momenti immortalati e commentano tra loro bisbigliando, con discrezione. E guardandoli, ti accorgi dei sorrisi e della soddisfazione dai loro occhi vivaci. Le proposte, tutte valide e tutte green, riguardano la riqualificazione del cortile della scuola, la purificazione degli spazi interni e un laboratorio Steam (Scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica).

L’evento fa parte del Progetto d’Istituto di educazione civica e interdisciplinare “Cittadinanza evviva”, svolto nel plesso della Primaria “Gaudenzio Merula” nello scorso anno scolastico e che, quest’anno, proseguirà con la realizzazione delle proposte elettorali. Il progetto ci ha portati fuori sul territorio attraverso la didattica all’aperto, per la conoscenza, la tutela ambientale e il miglioramento di luoghi del paese di interesse per la comunità, come le Isole di natura di Burchvif o l’edificio scolastico.  Si è avvalso degli interventi degli esperti come Alberto Giè, volontario dell’Associazione Burchvif,  Renato Padoan, sindaco del Comune di Borgolavezzaro e della consulenza di Luca Cremona, dottore in arti visive. Ci ha coinvolti nelle attività pratiche strutturate come il progetto ambientale “Prato fiorito” con l’associazione locale Burchvif e la successiva decorazione della mensa, realizzata a fine anno scolastico dagli alunni di tutte le classi, sugli schizzi suggeriti da Luca Cremona.

Lo scopo è quello di educare i nostri alunni alla cittadinanza attiva già da bambini e le elezioni del baby sindaco, vista la serietà e l’impegno profusi nelle varie fasi, dimostrano quanto efficacemente lo scopo sia stato raggiunto.

In una sorta di primarie, i bambini hanno individuato all’interno delle classi quarta e quinta i candidati sindaco. Poi, tramite il lavoro a gruppi, hanno proposto gli obiettivi da promuovere in campagna elettorale e da realizzare come baby Consiglio Comunale. Quindi hanno prodotto i testi per i discorsi elettorali, disegnato i simboli di lista e i modelli delle schede ed hanno effettuato la campagna elettorale nelle classi. Le votazioni sono avvenute, per la prima volta on line su moduli Google. Per ultimo si è svolto il conteggio dei voti e la proclamazione da parte della commissione elettorale.

Non poteva mancare l’ufficialità della nomina che si è potuta finalmente celebrare solo mercoledì 19 gennaio 2022, alle ore 18 presso la Sala delle Colonne di Via Ruva, all’interno di Palazzo Longoni.

Erano presenti: la Dirigente scolastica Dott.ssa Giuseppina Ferolo, Donatella Invernizzi, l’Assessore con deleghe all’Educazione e alla Pubblica Istruzione, in sostituzione del Sindaco Renato Padoan, impossibilitato a partecipare per altri impegni inderogabili, Stefano Rossi, Consigliere di maggioranza, con deleghe alle Politiche giovanili, Simona Antoniazzi, Consigliere di maggioranza con deleghe alla Tutela della salute e ai servizi socio-assistenziali. C’erano, in rappresentanza delle colleghe, le docenti Anna Maria Galantini di classe quinta e Marta Mortarino, referente del progetto e coordinatore del plesso e un gruppo di alunni tra cui quelli di classe quinta (attuale Baby Consiglio Comunale) e della prima della Scuola secondaria (Consiglio Comunale uscente) con i relativi genitori.

Dopo i saluti iniziali della Dirigente, la presentazione del progetto con le proposte, le modalità di elezione e gli interventi dei vari baby candidati, con il passaggio di consegne e della fascia tricolore del baby sindaco uscente Emanuele Biscaldi, si passa alla nomina della baby sindaca Sofia Pasquale che non nasconde qualche timore nell’assumersi le responsabilità dell’incarico.

Per l’attuazione dei progetti, come comunicato dalla Dirigente, le docenti, attraverso l’Istituto, hanno aderito ai Progetti EduGreen e Stem proposti con PON (fondi europei) e PSND  (fondi nazionali). La speranza è di ottenere i fondi e di poter usufruire del supporto degli esperti e di quello economico, per l’acquisto del materiale e la realizzazione delle proposte, fiduciosi comunque anche del contributo dell’Amministrazione.

A conclusione, applausi per i bambini e apprezzamenti ai docenti e a tutti gli alunni per il lavoro svolto.

“È stato bello, emozionante” si dicono tra loro. Noi docenti ci speravamo proprio nelle loro emozioni …. “È già finita”. Sì, la cerimonia è finita, ma rimane il pieno di idee chiare dei bambini: una vera boccata d’aria fresca!

Marta Mortarino

La classe 1C della scuola primaria “Don Saino” di Cerano, che partecipa in forma sperimentale al progetto di OUTDOOR EDUCATION, ci racconta una lezione all’aperto.

Il 3 febbraio abbiamo deciso di fare una passeggiata per le vie del paese.

Prima tappa la piazza. Abbiamo osservato gli spazi aperti e chiusi intorno a noi. Abbiamo letto la parola Municipio, dove lavora il Sindaco.

Dopo aver aspettato il semaforo verde, siamo arrivati alla seconda tappa: la biblioteca.

I bambini hanno provato a leggere le parole “Biblioteca civica”.

Abbiamo poi visto le linee rette del viale alberato.

Dopo essere passati davanti alla Scuola Secondaria, dove abbiamo visto i diversi bidoni della raccolta differenziata, siamo arrivati alla terza e ultima tappa: il prato vicino al cimitero.

Subito si è visto il grande spazio aperto.

I bambini incuriositi hanno cominciato a guardare gli alberi, le foglie, le ghiande. Da questa loro curiosità abbiamo visto le differenze tra gli alberi, alcuni spogli, altri pieni di foglie, i quali, come detto da qualche alunno, si chiamano sempreverdi.

Dopo aver raccolto ciò che più hanno preferito, abbiamo classificato i vari Tesori condivisi e creato il nostro “Angolo della natura”.

Le insegnanti
Simona Carlini e Martina Mento