Continua a leggerePerché amiamo leggere? Cosa avviene dentro di noi quando ci immergiamo in un bel libro?
Mercoledì 26 ottobre i bambini della scuola dell’ infanzia Tornaco hanno potuto sperimentare la vendemmia manuale dell’uva e la pigiatura.
Si sono trasformati in piccoli contadini e contadine e hanno raccolto i loro grappoli d’uva appesi alla nostra vigna, allestita dalle insegnanti nei giorni precedenti nell’aula rosa.
Dopo aver raccolto i grappoli hanno pigiato con le loro manine gli acini, fino ad ottenere il succo assaggiato per conoscerne il gusto. Dopo aver lasciato a riposare qualche settimana il liquido, a conclusione del percorso, hanno travasato ed imbottigliato il vino.
Maestra Laura








In occasione della Giornata Nazionale della Sicurezza nelle scuole, istituita dal Ministero dell’Istruzione, le classi del nostro istituto hanno svolto varie iniziative didattiche, per la diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole.
Le classi prime del plesso di Cerano hanno partecipato alla “Settimana della sicurezza” effettuando conversazioni in classe, la visita all’edificio scolastico e alle aule dedicate alle varie discipline, la visione di un video bellissimo, a cartone animato, sul tema della sicurezza che è stato molto gradito dai bambini e dagli insegnanti.
Con grande entusiasmo i piccoli alunni sono intervenuti ponendo domande, chiedendo informazioni e hanno alimentato la discussione raccontando le loro esperienze e vissuti personali. È stato utile farli riflettere sulla necessità di osservare tutte le norme stabilite per la propria sicurezza e per quella degli altri.
Lina Aversano
https://drive.google.com/file/d/12cfO0_TP34n6ABr8BeJy8xv4wNKGdvKC/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1drMndNOokSUYzZ-iuQh0VTVXMs00zaaU/view?usp=sharing
La Giornata Mondiale della Terra (Earth Day) è la più grande manifestazione ambientale dedicata al Pianeta e si celebra ogni anno dal 1970. Anche nelle nostre scuole si sono attivate proposte e progetti per sensibilizzare gli alunni sull’importanza della conservazione delle risorse naturali della Terra. Ecco una carrellata di iniziative svolte da diverse classi.
Scuola Primaria “G. Merula” di Borgolavezzaro
Sembra un giorno come un altro, ma non è solo una mattina di primavera, è la Giornata mondiale della Terra e lo sanno anche i nostri alunni di classe quarta e quinta. Da un paio di giorni ci stanno riflettendo e stanno preparando un cartellone, mettendo in campo il loro lato artistico. Oggi si esce, simbolicamente, in una fila ordinata dalla scuola al portico del Municipio per manifestare la propria consapevolezza e sensibilizzare i concittadini di Borgolavezzaro appendendo il cartellone realizzato.
È così che, nell’ambito del progetto interdisciplinare di didattica all’aperto, i nostri adulti di domani hanno fatto, sicuri che ciascuno di noi può contribuire con piccoli gesti quotidiani a rendere migliore il Pianeta Terra. Il cartellone invita a tenere dieci comportamenti virtuosi che i bambini stessi hanno individuato. Poi si procede con la visita alla piattaforma ecologica del Comune che tutti hanno visto usufruire dai genitori. Eh sì, perché i nostri piccoli gesti non cadono nel vuoto, ma sono parte integrante di un percorso responsabile nella tutela dell’ambiente. In classe poi ancora altro: raccolta differenziata, riciclo, Clil in lingua Inglese e anche il canto “Aria, terra, acqua e fuoco”, i quattro elementi origine di tutto e tesoro prezioso da conservare.
Marta Mortarino
Scuola Primaria “Don Saino” di Cerano
Classi 2^A e B
CIVUOLEUNFIORE
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, le classi 2^A e 2^B coordinate dalle insegnanti Marangon Sara e Bandi Sara, hanno voluto dare un loro “piccolo grande” segno di apprezzamento e rispetto verso il mondo naturale, che ognuno di noi è chiamato a tutelare e a salvaguardare.
Per proteggere la Terra non servono eroi, ma persone di buona volontà che nei gesti quotidiani dimostrino di amare e rispettare il nostro pianeta, come lo sono stati i nostri alunni che, con un gesto semplice ma dal valore educativo incisivo, hanno compiuto un’esperienza di amore verso la natura attraverso la piantumazione e la cura di coloratissimi fiori nel nostro parco comunale “Peter Pan”.

Questa attività, facente parte anche del progetto “Outdoor”, ha permesso ai nostri allievi di stare per qualche ora all’aperto a contatto con la natura e di cimentarsi con guanti, sacchi di terriccio, palette, rastrelli e annaffiatoi nel ruolo di piccoli floricoltori.
Sotto la guida attenta delle insegnanti, ogni alunno con grande euforia ha lavorato il terriccio e scavato piccole buche per interrare la propria piantina colorata.
Il risultato finale è stato apprezzato da tutti: una coloratissima aiuola, di cui i bambini si stanno prendendo cura quotidianamente con grande senso di responsabilità verso ciò che loro sono riusciti a creare con le proprie mani!
Il 22 Aprile è stata pertanto una ulteriore occasione per ricordare ai nostri scolari che FIN DA PICCOLI LA TERRA E’ LA NOSTRA CASA E DOBBIAMO IMPARARE AD AMARLA, RISPETTARLA E A PRENDERCENE CURA OGNI GIORNO.
Classe 2^C
Durante questa giornata, i bambini di 2C sono stati accompagnati dalle loro maestre in un percorso di sensibilizzazione e rispetto per la Terra.
Lo scopo era quello di incentivare azioni e stili di vita che salvaguardano il nostro pianeta.
Tenendo conto della grandissima curiosità dimostrata dagli alunni durante il precedente esperimento della “semina del fagiolo”, la maestra Monica ha quindi proposto di piantumare al nostro parco le piantine di fagioli nate dalla semina e, su richiesta dei bambino, anche dei fiori.
Come piccoli giardinieri, gli alunni hanno provato il piacere di toccare con le mani il terreno, dissodarlo, rigirarlo con strumenti adeguati per renderlo soffice ed infine “piantare il proprio fiore”.
I colori dell’aiuola creata hanno d’incanto rallegrato il nostro parco.
I bambini in classe si sono confrontati sui vari modi per salvare il nostro pianeta. Ed infine hanno messo per iscritto il loro amore per il pianeta.
Con la maestra Monica e Marisa ora cercheranno di “amare e prendersi cura” della Terra, così come Essa, ogni giorno, ‘ama e si prende cura” di noi.
Classe 3^A
La nostra classe ha realizzato dei lapbook per ricordare che bisogna salvaguardare la natura e il nostro Pianeta.
Manuela Gambarana

Classe 3^B
Ecco i lavori svolti dalla classe 3^B sull’importanza dell’acqua.
Classe 4^A
Anche i bambini della 4^A hanno ricordato la Giornata Mondiale della Terra con alcune iniziative. Hanno guardato un video, in cui venivano dispensati consigli su come salvaguardare la salute del nostro Pianeta, per rispettarlo e mantenerlo pulito, con buone azioni quotidiane. Alla visione è seguita un’ampia e approfondita discussione in classe. I nostri alunni sono stati abituati a riflettere sulle problematiche legate all’ambiente e a comprendere la necessità di ridurre i rischi di inquinamento, partecipando in passato a varie iniziative sull’educazione ambientale. In questo periodo, in particolare, hanno cominciato a realizzare “Il giardino a scuola”.
All’interno del Parco Peter Pan l’Amministrazione Comunale ha riservato una parte interrata, in cui c’era solo dell’erba, per la piantumazione di alcuni fiori da parte delle classi quarte della nostra scuola primaria. I bambini, attrezzati con guanti ed arnesi da giardino, hanno dapprima preparato il terreno e strappato le erbacce, per poi distribuire i semi di calendula e annaffiare ben bene la terra. Ognuna di queste attività è stata poi registrata in classe. Lo scopo di queste attività è di far prendere coscienza ai cittadini di domani del valore del nostro territorio, considerando il luogo comune come risorsa per l’apprendimento e l’accrescimento, come spazio da rispettare e prendersene cura. La speranza è che questi cittadini del domani sappiano prendersi cura del nostro mondo, meglio di come hanno fatto i loro predecessori.
Classe 4^C
La classe 4° C, nell’ambito del progetto “Outdoor Education”, ha svolto lezioni all’aperto dedicate alla preparazione del terreno per la semina nel parco comunale che quest’anno è stato dato dal Comune di Cerano in uso esclusivo alla scuola primaria.
In occasione della giornata mondiale della terra, il 22 aprile, i bambini hanno seminato fiori di calendula. A seguire è stato letto il libro “Julia e la sequoia” ispirato alla storia vera di Julia Hill che nel 1997 riuscì ad impedire il taglio di una grande foresta di sequoie in California rimanendo per 738 giorni arrampicata tra i rami di una sequoia. Un messaggio di speranza rivolto a tutti i bambini futuri custodi del pianeta.
Silvia Canelli
Preparazione del terreno 1 Preparazione del terreno 2 Preparazione del terreno3 Preparazione del terreno 4 Preparazione del terreno 5 Misurazioni Ritrovamento di una larva Ritrovamento di un lombrico Concimazione del terreno I semi InserimentobBastoncini di bambù Filo per uccelli Ascoltiamo gli alberi 1 Ascoltiamo gli alberi 2 Ascoltiamo gli alberi 3
Scuola dell’Infanzia di Tornaco
In occasione della giornata mondiale della Terra, il 22 aprile le insegnanti hanno coinvolto i bambini sensibilizzandoli sul valore dell’ambiente e della salvaguardia del nostro pianeta con una serie di attività didattiche e attraverso la visione di alcuni filmati. L’obiettivo è quello di fargli capire che ognuno nel suo piccolo può fare la sua parte. Ci siamo sdraiati in giardino e e abbiamo utilizzato i cinque sensi per sentire le emozioni che la terra ci dona: il vento, il sole, l’erba sotto le nostre mani e il profumo dei fiori .E’ nostro dovere curare il nostro ambiente circostante . Abbiamo realizzato un cartellone: un enorme disegno della terra con braccia gambe, occhi, naso e bocca come lavoro di gruppo. Ogni bambino ha realizzato un elaborato disegnando il Pianeta Terra che si guarda allo specchio.
Ippolita Andreula
Gli alunni della scuola primaria del nostro istituto hanno voluto porgere gli auguri pubblicando le attività, le iniziative e i lavoretti che hanno svolto in vista delle festività natalizie.
Tutte le classi si son date un gran da fare preparando lavoretti, addobbi, biglietti augurali, allestendo alberi di Natale e presepi. A seguire vi mostriamo alcuni dei lavori realizzati dai bambini delle nostre scuole.
Scuola Primaria di Cerano
La classe 2^C
In questa galleria di immagini i bambini della seconda vi mostrano il lavoretto corredato di biglietto d’auguri, il presepe che hanno allestito e le decorazioni realizzate per abbellire le finestre della scuola.
Le classi terze
I bambini di 3^A e 3^B vi presentano un Christmas Carol dal titolo “Where’s Santa”, cantato in lingua Inglese ovviamente, e un video realizzato dalla 3^B che mostra i loro lavori.
Le classi quarte
Le classi 4^A e 4^C hanno realizzato un video col canto “We wish you a Merry Christmas” in Lingua Inglese registrandolo in classe.
In seguito la classe 4^A ha eseguito il canto nella piazza del paese, accanto all’albero e al presepe e ha poi proseguito lungo le vie del centro, portando un po’ di gioia e allegria ai passanti.
Ed ora è la volta della classe 4^B. Natale sta arrivando, gli ELFI con un ballo scatenato vi augurano Buone Feste! State attenti tra di loro si nasconde … Elfo “RIBELLE” e Elfo “BIRICHINO”, chi li troverà fortunato sarà.
Le classi quinte
I ragazzi delle classi 5^B e 5^C, durante la lezione di Inglese, hanno lavorato sul romanzo “Christmas Carol” di C. Dickens, meglio conosciuto in Italia col titolo “Canto di Natale”. Hanno letto la storia, svolgendo esercizi di comprensione del testo e poi hanno guardato il film: tutto rigorosamente è stato fatto in Lingua Inglese!
….TIC….TOC…Le RENNE della 5 C bussano alle vostre porte per augurare a tutti un Buon Natale e un Sereno 2021!
Scuola Primaria di Garbagna
Ora un video con gli auguri degli alunni di Garbagna.
VIDEO OFFERTA FORMATIVA INFANZIA
https://drive.google.com/file/d/1NvZkERk_VIgpb6fFRCLOWLB7Y6LBB6Gn/view?usp=sharing
VIDEO OFFERTA FORMATIVA PRIMARIA
https://drive.google.com/file/d/1yEVxdc0g6l3h2_CmaD8mjFOT4G6gCbjy/view?usp=sharing
VIDEO OFFERTA FORMATIVA SECONDARIA
https://drive.google.com/file/d/1Vrjs1UtOUVU0TsHcsjulRPNiLq28LDEO/view?usp=sharing
Si ricorda che il modulo di iscrizione dovrà essere presentato in segreteria corredato dai documenti di riconoscimento (carta d’identità o passaporto) dei genitori e dell’alunno e dalla copia del certificato delle vaccinazioni eseguite.
VIDEO OFFERTA FORMATIVA INFANZIA
https://drive.google.com/file/d/1NvZkERk_VIgpb6fFRCLOWLB7Y6LBB6Gn/view?usp=sharing
INFO IC Ramati
Istituto Comprensivo Statale
“Ramati”
Scuole dell’infanzia
Scuola primaria
Secondaria di I grado
Codice Ministeriale: NOIC80900A
Codice Fiscale: 80010970038
RECAPITI
Indirizzo ufficio URP
Viale Marchetti, 20 – 28065 CERANO [NO]
Telefono
[+39] 0321-728182
Fax
[+39] 0321-771077
Altri recapiti mail
noic80900a@istruzione.it
noic80900a@pec.istruzione.it