Istituto Comprensivo Statale P. Ramati CERANO [NO]

PNRR – Archivio documentazione

Archiviazione documentale

Descrizione

l’Istituto Comprensivo “P. Ramati”, sentite le esigenze dei vari attori che gravitano attorno alla nostra scuola e ai nostri ragazzi, ha attivato un importante piano di finanziamento teso all’acquisto di attrezzature e materiali (Monitor touch, hardware e software per STEM, visori, strumenti per la robotica e il coding, Hardware e software per didattica innovativa con carrelli mobili, banchi e altri arredi modulari) che consentiranno ai nostri ragazzi un’esperienza didattico-pedagogica più coinvolgente e al passo coi tempi.

In questa pagina dal profilo un po’ tecnico per la documentazione contenuta, rendicontiamo alle autorità competenti, ma anche ai genitori, il processo di attuazione del cammino.

Documentazione

Allegati

Contatti

Ufficio responsabile del documento

Ulteriori informazioni

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è un’occasione importantissima per la scuola. Il PNRR prevede non solo investimenti in tecnologia e infrastrutture digitali, ma anche formazione digitale e sistemi di apprendimento a distanza che renderanno le scuole più accessibili ed efficienti.

Riferimenti normativi
Si veda il documento allegato (Definizioni e riferimenti normativi) a cura del MINISTERO DELL’ISTRUZIONE UNITÀ DI MISSIONE PER IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 1.3: Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole AVVISO PUBBLICO per la presentazione di proposte per la messa in sicurezza e/o realizzazione di palestre scolastiche, da finanziare nell’ambito del PNNR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.3: “Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU