Istituto Comprensivo Statale P. Ramati CERANO [NO]
CERANO Scuola secondaria di primo grado

Sportello di ascolto

Lo sportello di ascolto psicologico è un servizio gratuito che offre l’opportunità di capire e risolvere situazioni di disagio

Cos'è

L’infanzia e l’adolescenza, età proiettate verso il futuro, sono vissute spesso in modo così intenso da lasciare il segno nella vita di ciascuno. I bambini e i ragazzi nel loro processo di crescita affrontano mutamenti e conflitti che coinvolgono l’intero assetto personale, segnando il passaggio verso la strutturazione della definitiva personalità. Crescere significa anche:

costruire la propria identità e riorganizzare il concetto di sé, ampliare gli interessi personali, gestire l’esperienza della pubertà;
sperimentare la propria affettività nelle relazioni con gli adulti e i coetanei;
gestire le espressioni emotive e sentimentali (ansia, insicurezza, paura, inadeguatezza, euforia, invidia, gelosia, simpatia, amore…) che riguardano la sfera dei rapporti sociali e la propria identità di studente che può vivere momenti di crisi e di disorientamento.
Alcune esperienze si tramutano in importanti occasioni di crescita che diventeranno parte del bagaglio personale, altre si risolveranno con il ciclo di studi, altre potrebbero produrre contrasti, disagi, sofferenza.

Lo sportello di ascolto psicologico offre l’opportunità di capire tali disagi perché diventino nuovo punto di partenza sul quale costruire positività, e si inserisce in un progetto più ampio teso a valorizzare l’individuo nella sua interezza e a stimolarne la crescita cognitiva ed emozionale dei ragazzi.

A cosa serve

Lo sportello di ascolto offre agli insegnanti e ai genitori una possibilità di dialogo e di confronto con un esperto; è un luogo in cui poter affrontare le difficoltà che emergono nello “spazio condiviso” della scuola; problemi di comunicazione in classe e di relazione tra pari, rapporti con i colleghi, gestione del cambiamento, contatti tra le famiglie e i docenti.

Come si accede al servizio

Allo Sportello si può accedere per:

  • Richiesta spontanea dei genitori.
  • Richiesta degli allievi (previa autorizzazione da parte di entrambi i genitori) al coordinatore di classe.
  • Segnalazione di casi particolari da parte degli insegnanti.
  • Richiesta di colloquio da parte degli insegnanti per indicazioni psicopedagogiche di sostegno alla relazione con gli studenti e con il gruppo-classe
  • I genitori accedono allo Sportello secondo la seguente modalità:

I genitori che volessero usufruire di questo servizio gratuito offerto dalla scuola, potranno prenotare un colloquio con la dott.ssa contattando l’insegnante Santucci Amalia al seguente indirizzo mail: amalia.santucci@gmail.com

Lo Sportello d’Ascolto è gestito dalla Dott.ssa Giulia Lavacchielli (psicologa e psicoterapeuta) nel rispetto della privacy e del segreto professionale.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Per accedere al servizio contattare la Segreteria

Tempi e scadenze

Richiesta di accesso al servizio

Il servizio è costantemente attivo.

30

Set

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Per la Scuola Primaria, vengono proposte le seguenti attività:

  • Osservazioni in aula.
  • Interventi in aula.
    Incontri di supervisione con gli insegnanti.
  • Colloqui con le famiglie.
  • Gruppi di approfondimento per i genitori su temi specifici (passaggio ordine di scuole, disturbi dell’apprendimento, sintomatologie più frequenti nell’età evolutiva)
  • Colloqui con gli enti territoriali: assistenti sociali ed educatori professionali, servizio di neuropsichiatria infantile, ufficio per la tutela dei minori, tribunale dei minori.

Per la Scuola Secondaria, vengono proposte le seguenti attività:

  • Colloqui individuali con gli alunni.
  • Colloqui con gli insegnanti.
  • Partecipazione ai consigli di classe, qualora si rilevino situazioni particolarmente problematiche.
  • Interventi in classi particolarmente problematiche e conflittuali.
  • Colloqui con i genitori.
  • Colloqui con gli enti territoriali: assistenti sociali ed educatori professionali, servizio di neuropsichiatria infantile, ufficio per la tutela dei minori, tribunale dei minori.
  • Attività di orientamento con le classi terze.