Tag Archivio per: ARTE

La bacchetta magica è uno strumento attraverso il quale un mago incanala i suoi poteri al fine di eseguire magie. E’ la bacchetta che sceglie il mago, non viceversa.

Ma questo, tutti noi lo abbiamo imparato sin da piccoli.

Questa mattina invece, abbiamo scoperto che con una bacchetta e i consigli di un bravo e paziente professionista, possiamo disegnare la facciata di un edificio storico.
Ci troviamo a Casa Langhi, detta il Castello di Cerano, luogo che racchiude storia e bellezza. L’architetto Ruggero Barenghi, apre le porte della fantasia per accompagnarci nel mondo dell’architettura.

Noi che arriviamo attrezzati di righe, squadre e compasso per disegnare la facciata di Casa Langhi, scopriamo che bastano una bacchetta di legno, un foglio, una matita e due occhi curiosi. Sì, perché l’essenziale è sempre invisibile agli occhi.


Siamo nel giardino seduti sull’erba, ortensie bianche ovunque guardiamo. Le linee prendono forma, il quadrato ci svela la sua magia ed ecco che il foglio si riempie.
Torniamo verso la scuola con un pensiero che ci accompagna.

Forse da oggi, guarderemo con nuovi occhi.

Laura Sturaro e Maria Rita Vella

Il diorama è uno scenario tridimensionale composto da più elementi che ruotano attorno a un argomento, uno spaccato di ambiente naturale, un paesaggio. È proprio da questo che siamo partiti con gli alunni della 3^ A della scuola primaria del plesso “Don Saino” di Cerano, impegnati quest’anno nello studio dei paesaggi naturali.

Il diorama avvicina in modo interattivo gli alunni al mondo della cartografia e della topografia, aiuta a leggere uno spazio geografico, a distinguere gli elementi dei diversi tipi di paesaggi nei suoi elementi essenziali fisici e antropici cogliendo i principali rapporti di connessione e interdipendenza.

Gli alunni hanno intrapreso questa attività con grande entusiasmo, utilizzando materiali da riciclo e non. Il risultato si è dimostrato al di sopra delle aspettative; i manufatti presentati hanno tenuto conto dei diversi tipi di paesaggi ma soprattutto sono stati ricchi di elementi e curati nei particolari. La valutazione è stata poi fatta dagli alunni stessi e da alcune colleghe di altre classi, le quali carinamente si sono prestate a dare un loro giudizio. Naturalmente tutti gli alunni sono stati premiati per i loro manufatti ma anche per la capacità di descrivere i loro paesaggi.

Rita Custurone

Il progetto #NaturaAFumetti di InVento Lab, vinto grazie all’iniziativa #EOLOMissioneComune, inizia il 30 novembre e comprende 5 lezioni in meet.

I ragazzi del nostro Comune di Borgolavezzaro delle class 4°e 5° della scuola primaria “Gaudenzio Merula”, impareranno le tecniche del disegno e del fumetto inventando delle storie sui temi della sostenibilità; il tutto in modalità e-learning sulla piattaforma www.inventoschool.com!

I bambini della scuola dell’infanzia realizzano bellissimi acquari con scatole di cartone.

I ragazzi delle classi seconde e terze della Scuola secondaria di Vespolate portano in scena i loro progetti teatrali al “Franco Agostino Teatro Festival” di Novara.  

Dopo le rappresentazioni serali per le famiglie al Teatro di Vespolate, i ragazzi partecipano alla selezione provinciale del “Franco Agostino Teatro Festival” di Crema.
Continua a leggere

Il 7 giugno 2019, presso i locali della scuola media di Vespolate, si è svolta la festa di fine anno. I veri protagonisti sono stati i ragazzi

iscritti al TALENT SHOW. Tale progetto è nato dall’esigenza di creare per gli allievi uno “spazio magico” per esprimersi. Stimolare una corretta e sana socializzazione tra gli alunni, sfruttando un diverso approccio alla didattica, al fine di far emergere le capacità e le competenze degli studenti, anche in ambiti non direttamente concernenti le discipline scolastiche. Continua a leggere

Giovedi 8 giugno si è svolta la festa di fine anno, con annessa consegna dei diplomi, dei bambini della scuola dell’infanzia “Gramegna” di Borgolavezzaro.

Continua a leggere