La bacchetta magica è uno strumento attraverso il quale un mago incanala i suoi poteri al fine di eseguire magie. E’ la bacchetta che sceglie il mago, non viceversa.
Ma questo, tutti noi lo abbiamo imparato sin da piccoli.
Questa mattina invece, abbiamo scoperto che con una bacchetta e i consigli di un bravo e paziente professionista, possiamo disegnare la facciata di un edificio storico.
Ci troviamo a Casa Langhi, detta il Castello di Cerano, luogo che racchiude storia e bellezza. L’architetto Ruggero Barenghi, apre le porte della fantasia per accompagnarci nel mondo dell’architettura.
Noi che arriviamo attrezzati di righe, squadre e compasso per disegnare la facciata di Casa Langhi, scopriamo che bastano una bacchetta di legno, un foglio, una matita e due occhi curiosi. Sì, perché l’essenziale è sempre invisibile agli occhi.
Siamo nel giardino seduti sull’erba, ortensie bianche ovunque guardiamo. Le linee prendono forma, il quadrato ci svela la sua magia ed ecco che il foglio si riempie.
Torniamo verso la scuola con un pensiero che ci accompagna.
Forse da oggi, guarderemo con nuovi occhi.
Laura Sturaro e Maria Rita Vella











