Il diorama è uno scenario tridimensionale composto da più elementi che ruotano attorno a un argomento, uno spaccato di ambiente naturale, un paesaggio. È proprio da questo che siamo partiti con gli alunni della 3^ A della scuola primaria del plesso “Don Saino” di Cerano, impegnati quest’anno nello studio dei paesaggi naturali.
Il diorama avvicina in modo interattivo gli alunni al mondo della cartografia e della topografia, aiuta a leggere uno spazio geografico, a distinguere gli elementi dei diversi tipi di paesaggi nei suoi elementi essenziali fisici e antropici cogliendo i principali rapporti di connessione e interdipendenza.
Gli alunni hanno intrapreso questa attività con grande entusiasmo, utilizzando materiali da riciclo e non. Il risultato si è dimostrato al di sopra delle aspettative; i manufatti presentati hanno tenuto conto dei diversi tipi di paesaggi ma soprattutto sono stati ricchi di elementi e curati nei particolari. La valutazione è stata poi fatta dagli alunni stessi e da alcune colleghe di altre classi, le quali carinamente si sono prestate a dare un loro giudizio. Naturalmente tutti gli alunni sono stati premiati per i loro manufatti ma anche per la capacità di descrivere i loro paesaggi.
Rita Custurone







