Articoli

Il giorno 2 marzo scorso gli alunni delle classi IV e V del plesso della scuola primaria di Garbagna si sono recati al centro storico di Novara, accompagnati dalle insegnanti Laura Fantoli, Paola Freguglia e Fulvia Roberti.

L’uscita didattica al Centro storico di Novara è stata concepita come la conclusione di un progetto interdisciplinare (geografia e inglese) che ha avuto come argomento la città. Il percorso disciplinare in classe risale all’anno scolastico 2021/2022, ma essendo ancora in vigore le restrizioni, a causa della pandemia da Coronavirus, non si era potuta effettuare.

La città di Novara è stata raggiunta con il treno, mezzo che i bambini hanno gradito e attraverso il quale hanno avuto modo di sperimentare il percorso Garbagna-Novara, di solito percorso in auto.

Una volta arrivati, l’itinerario di visita ha toccato i seguenti luoghi: corso Cavour, le Mura romane, la  Basilica di San Gaudenzio, corso Italia, Piazza delle Erbe, l’ Arengo del Broletto, il Duomo, la Canonica, il  Teatro Coccia, piazza Martiri, il Castello, il Parco dell’Allea.

Nonostante il tempo incerto, si può affermare che l’uscita è stata molto apprezzata dagli  alunni, anche perché è stata  la prima uscita didattica dopo tre anni di restrizioni e divieti.

                                                                                                                                             Ins. Fulvia Roberti

In occasione della Festa Patronale di Santa Giuliana è stata allestita presso Palazzo Longoni una mostra di mattoncini “Lego”. 

La Scuola dell’Infanzia “Gramegna” è stata invitata a visitarla nella giornata di venerdì 17 febbraio. Sono state esposte diverse riproduzioni in scala ridotta, fedelissime agli originali, ispirati a capolavori cinematografici quali Star Wars, Harry Potter, altre inerenti a stadi celebri, altre ancora ad aerei  da combattimento entrati nel mito.

Non mancava l’intramontabile trenino con gallerie e sottopassi. I bambini si sono divertiti pur non potendo (con somma fatica) toccare nulla.

Veronica Consoli

Giovedì 16 febbraio, in occasione della Giornata della XIX edizione di “M’Illumino di Meno”, i giovani volontari della Croce Rossa Italiana della sezione di Trecate hanno svolto delle attività per sensibilizzare gli alunni delle classi della scuola primaria di Cerano sulle tematiche ambientali.

La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è un’occasione molto importante per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale; la scuola, che è il luogo preposto all’educazione e alla formazione di futuri cittadini consapevoli, non poteva esimersi dall’aderire a questa iniziativa.

I volontari della Croce Rossa hanno organizzato all’interno delle varie classi dei laboratori creativi utilizzando materiale di riciclo, trasformando un materiale altamente inquinante come le bottiglie di plastica in bellissimi fiori e farfalle colorate.

È stata un’ulteriore occasione per le insegnanti per parlare e discutere con i propri alunni di spreco energetico e per far sì che ognuno di noi nel proprio piccolo possa contribuire alla diffusione di una cultura della sostenibilità e del risparmio delle risorse.

L’iniziativa proseguirà poi con un evento non energivoro, una cena benefica senza spreco, organizzata sempre dalla CRI – Comitato di Trecate, in collaborazione con il Comitato Genitori di Cerano, che si terrà l’11 Marzo 2023 presso l’Oratorio Giovanile di Cerano.

Le insegnanti e gli alunni della scuola primaria “Don Saino” colgono l’occasione per ringraziare la Croce Rossa Italiana e in particolare i ragazzi e le ragazze che sono intervenuti, sperando che possano essere d’esempio per le future generazioni.

Con questa galleria di immagini e questo video diciamo grazie a Capoccia Martina, Cataldi Alessandro, De Alvarez Isabella, De Luca Umberto, De Nuzzo Donato, Filippi Lara, Lucherini Elisa, Noles Andres, Ragab Sama, Ragab Bassem.

Cristiana Ruggerone

Giovedì 16 Febbraio i bambini e le maestre della Scuola dell’Infanzia di Tornaco hanno festeggiato il Carnevale.

Principesse, supereroi, coniglietti e topolini hanno ballato e cantato a ritmo di tarantelle e baby dance, assaporato una buona merenda in compagnia e giocato con tante stelle filanti.

Maestra Laura Zappalà

Nella giornata di martedì 20 Dicembre la Scuola dell’Infanzia di Tornaco è stata protagonista di due momenti di gioia, festa e condivisione in vista delle vacanze natalizie.

Nella mattinata i bambini si sono trasformati in piccoli pasticceri realizzando con le loro manine biscottini di pasta frolla che hanno poi decorato con codette colorate e poi infornati nel fornetto della scuola.

Nel pomeriggio un alto momento di condivisione: una splendida merenda di natale in compagnia dei genitori all’ insegna della gioia giunta al culmine con l’arrivo del babbo natale che ha fatto felice ogni bambino portandogli un dono.

Maestra Laura Zappalà

“A sbagliare le storie … si vedono le stelle” , un laboratorio – spettacolo tratto da Gianni Rodari veramente stupendo, che  si è svolto il  23 novembre alla scuola dell’infanzia di Cerano con i bambini di tutte le età .

E’ l’incredibile storia di Giovannino Perdigiorno alle prese con Dodo, una sua amica, molto saccente, che non perde occasione per ammonire e rimproverare il malcapitato Giovannino.

Giovannino compie tanti errori nel raccontare le storie molto famose e Dodo lo corregge.  I due raggiungono un mondo incredibile e fantastico nel regno della fantasia. ù

L’interpretazione è stata veramente eccezionale nel coinvolgere i bambini che diventano gli autentici protagonisti di questa narrazione e accompagnano tutto lo spettacolo con giochi, balli, canti mimati. Elemento fondamentale è l’educazione musicale ritmata che per tutta la durata dello spettacolo ci ha permesso di creare semplici coreografie accompagnate poi dall’aspetto giocoso e divertente dello stare insieme.

Ringraziamo l’Amministrazione Comunale che ci ha dato questa opportunità, la collaborazione con la bibiotecaria Paola e la dirigente del nostro istituto che ha permesso l’organizzazione di tutto ciò.

A nome di tutti i bambini della scuola dell’infanzia

 GRAZIE!!!

Giuseppina Fenini

Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia finalmente  presso il giardino del plesso della Scuola dell’Infanzia di Borgolavezzaro si è tenuta la tradizionale  “castagnata” con la preziosa collaborazione di alcuni nonni appartenenti all’associazione “ Burchif”.

Continua a leggere

Mercoledì 26 ottobre i bambini della scuola dell’ infanzia Tornaco hanno potuto sperimentare la vendemmia manuale dell’uva e la pigiatura.

Si sono trasformati in piccoli contadini e contadine e hanno  raccolto i loro grappoli d’uva appesi alla nostra vigna, allestita dalle insegnanti nei giorni precedenti nell’aula rosa.

Dopo aver raccolto i grappoli hanno pigiato con le loro manine gli acini, fino ad ottenere il succo assaggiato per conoscerne il gusto. Dopo aver lasciato a riposare qualche settimana il liquido, a conclusione del percorso, hanno travasato ed imbottigliato il vino.

Maestra Laura

Una proposta didattica con l’uso delle nuove metodologie sullo studio della materia e gli elementi ARIA, ACQUA, FUOCO svolta nelle classi 4A e 4B della primaria di Cerano.

La classe 3ªC del Plesso “Don Saino” di Cerano, nel mese di Marzo, ha aderito al progetto “Un orto a scuola” promosso dal Corriere di Novara; tale progetto ha dato inizio ad una attività outdoor che si è protratta per mesi, fino alla fine dell’anno scolastico.

La classe si è cimentata in una fantastica esperienza formativa che ha visto coinvolte le varie discipline scolastiche. Le attività si sono svolte prevalentemente all’aperto e hanno dato spunto per “rilanciare in classe” interessanti attività con una valenza didattica significativa.

I bambini hanno avuto un ruolo attivo mettendosi alla prova e dimostrando coinvolgimento, interesse e grande spirito di collaborazione. Il contatto continuo con la natura ha stimolato in loro la voglia di sperimentare e di imparare.

Ecco una presentazione che racconta alcuni momenti vissuti dai bambini.

Monica Vella e Marisa Muletti