Anche quest’anno la scuola primaria di Garbagna Novarese ha realizzato il progetto “Crescere insieme per Garbagna” coadiuvato dalle insegnanti Claudia Larghi e Fulvia Roberti.
Il progetto è stato apprezzato da tutti gli alunni del plesso, in quanto chiamati in prima linea ad eleggere il nuovo baby sindaco, poiché quello uscente, Virginia Lombardi, il prossimo anno frequenterà la scuola secondaria di primo grado.
Le fasi del progetto sono state diverse: in primo luogo la fase preparatoria alla campagna elettorale, con l’elaborazione dei programmi elettorali delle due liste elettorali e poi, la campagna elettorale vera e propria e la votazione.
Le due liste, capitanate da Federica Garozzo, classe III e, Giacomo Maccagnola, classe IV, hanno esposto il loro programma a tutta la scolaresca e il giorno 27 maggio scorso è stato allestito il seggio elettorale presieduto dal baby sindaco uscente.
Ogni alunno ha votato la propria preferenza e il vincitore è risultato Giacomo Maccagnola, coadiuvato dai consiglieri Giulia Garda e Davide Oliva, che ha avuto modo di incontrare il sindaco di Garbagna Novarese, Fabiano Trevisan, per la proclamazione ufficiale.
In quell’occasione la fascia di baby sindaco è passata da Virginia a Giacomo, il quale ha avuto anche modo di esporre i punti elettorali del suo programma.
Al baby sindaco l’augurio di veder realizzato il suo programma che mira a migliorie del paese e dell’ambiente scolastico.
https://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2022/06/proclamazione.jpg5501000Staff Ramati Malusardihttps://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/02/IC-RAMATI-LogoWeb.jpgStaff Ramati Malusardi2022-06-13 18:57:572022-06-14 09:23:54ELEZIONI NUOVO BABY SINDACO AL PLESSO DI GARBAGNA
Gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria “Don Saino” e delle classi seconde della Scuola Secondaria di I grado “P. Ramati” mercoledì 11 Maggio hanno partecipato alla cerimonia di intitolazione della via “Francesco Ariatta” a Cerano.
La Dirigente Scolastica del nostro Istituto Comprensivo, Dott.ssa Giuseppina Ferolo, ha risposto prontamente all’invito dell’Amministrazione Comunale di Cerano e dell’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Trecate – Cerano – Sozzago, dando l’opportunità agli studenti del proprio istituto di assistere all’evento.
E’ stata un’occasione per i ragazzi di incontrare le istituzioni statali e ascoltare dalla loro viva voce il racconto di un atto di eroismo compiuto da un concittadino, il Brigadiere dei Carabinieri Francesco Ariatta, Medaglia d’Argento al Valore Militare, vissuto in un tempo relativamente lontano dal nostro, ma che è un esempio ancora oggi per tutti.
Ci auguriamo che aver partecipato all’intitolazione della via all’eroe ceranese possa aiutare i nostri ragazzi e le nostre ragazze ad essere cittadini maggiormente consapevoli e attivi nella realizzazione del bene comune.
https://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2022/05/cerimonia1-e1653336985730.jpg1000550Staff Ramati Malusardihttps://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/02/IC-RAMATI-LogoWeb.jpgStaff Ramati Malusardi2022-05-23 22:20:512022-05-23 22:20:53STUDENTI CERANESI ALLA CERIMONIA DI INTITOLAZIONE DI UNA NUOVA VIA
A Borgolavezzaro Cittadini si cresce e … si elegge la baby Sindaca
È tutto d’un fiato che Annachiara legge il suo programma elettorale, per prima, decisa e con una nota di fierezza nella voce, con gli occhi di tutti su di lei. E la mascherina, vi assicuro, non copre tutta la sua emozione. E nemmeno cela quella di Emanuele, baby sindaco uscente e vincitore delle elezioni, o di Riccardo, Michele con Leonardo del gruppo di Alessandro, Mattia con Thomas e Benedetta oppure di Sofia, a cui passa la fascia tricolore, con Matilde, Rebecca, Calin e Sara.
Le restrizioni del momento attuale hanno ritardato la cerimonia della nomina, ma non hanno, di certo, potuto arginare l’ondata di buone idee dei nostri bambini. Si guardano nelle foto della video presentazione, si indicano, rivivendo i momenti immortalati e commentano tra loro bisbigliando, con discrezione. E guardandoli, ti accorgi dei sorrisi e della soddisfazione dai loro occhi vivaci. Le proposte, tutte valide e tutte green, riguardano la riqualificazione del cortile della scuola, la purificazione degli spazi interni e un laboratorio Steam (Scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica).
L’evento fa parte del Progetto d’Istituto di educazione civica e interdisciplinare “Cittadinanza evviva”, svolto nel plesso della Primaria “Gaudenzio Merula” nello scorso anno scolastico e che, quest’anno, proseguirà con la realizzazione delle proposte elettorali. Il progetto ci ha portati fuori sul territorio attraverso la didattica all’aperto, per la conoscenza, la tutela ambientale e il miglioramento di luoghi del paese di interesse per la comunità, come le Isole di natura di Burchvif o l’edificio scolastico. Si è avvalso degli interventi degli esperti come Alberto Giè, volontario dell’Associazione Burchvif, Renato Padoan, sindaco del Comune di Borgolavezzaro e della consulenza di Luca Cremona, dottore in arti visive. Ci ha coinvolti nelle attività pratiche strutturate come il progetto ambientale “Prato fiorito” con l’associazione locale Burchvif e la successiva decorazione della mensa, realizzata a fine anno scolastico dagli alunni di tutte le classi, sugli schizzi suggeriti da Luca Cremona.
Lo scopo è quello di educare i nostri alunni alla cittadinanza attiva già da bambini e le elezioni del baby sindaco, vista la serietà e l’impegno profusi nelle varie fasi, dimostrano quanto efficacemente lo scopo sia stato raggiunto.
In una sorta di primarie, i bambini hanno individuato all’interno delle classi quarta e quinta i candidati sindaco. Poi, tramite il lavoro a gruppi, hanno proposto gli obiettivi da promuovere in campagna elettorale e da realizzare come baby Consiglio Comunale. Quindi hanno prodotto i testi per i discorsi elettorali, disegnato i simboli di lista e i modelli delle schede ed hanno effettuato la campagna elettorale nelle classi. Le votazioni sono avvenute, per la prima volta on line su moduli Google. Per ultimo si è svolto il conteggio dei voti e la proclamazione da parte della commissione elettorale.
Non poteva mancare l’ufficialità della nomina che si è potuta finalmente celebrare solo mercoledì 19 gennaio 2022, alle ore 18 presso la Sala delle Colonne di Via Ruva, all’interno di Palazzo Longoni.
Erano presenti: la Dirigente scolastica Dott.ssa Giuseppina Ferolo, Donatella Invernizzi, l’Assessore con deleghe all’Educazione e alla Pubblica Istruzione, in sostituzione del Sindaco Renato Padoan, impossibilitato a partecipare per altri impegni inderogabili, Stefano Rossi, Consigliere di maggioranza, con deleghe alle Politiche giovanili, Simona Antoniazzi, Consigliere di maggioranza con deleghe alla Tutela della salute e ai servizi socio-assistenziali. C’erano, in rappresentanza delle colleghe, le docenti Anna Maria Galantini di classe quinta e Marta Mortarino, referente del progetto e coordinatore del plesso e un gruppo di alunni tra cui quelli di classe quinta (attuale Baby Consiglio Comunale) e della prima della Scuola secondaria (Consiglio Comunale uscente) con i relativi genitori.
Dopo i saluti iniziali della Dirigente, la presentazione del progetto con le proposte, le modalità di elezione e gli interventi dei vari baby candidati, con il passaggio di consegne e della fascia tricolore del baby sindaco uscente Emanuele Biscaldi, si passa alla nomina della baby sindaca Sofia Pasquale che non nasconde qualche timore nell’assumersi le responsabilità dell’incarico.
Per l’attuazione dei progetti, come comunicato dalla Dirigente, le docenti, attraverso l’Istituto, hanno aderito ai Progetti EduGreen e Stem proposti con PON (fondi europei) e PSND (fondi nazionali). La speranza è di ottenere i fondi e di poter usufruire del supporto degli esperti e di quello economico, per l’acquisto del materiale e la realizzazione delle proposte, fiduciosi comunque anche del contributo dell’Amministrazione.
A conclusione, applausi per i bambini e apprezzamenti ai docenti e a tutti gli alunni per il lavoro svolto.
“È stato bello, emozionante” si dicono tra loro. Noi docenti ci speravamo proprio nelle loro emozioni …. “È già finita”. Sì, la cerimonia è finita, ma rimane il pieno di idee chiare dei bambini: una vera boccata d’aria fresca!
https://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2022/03/babysindaco4.jpg5501000Staff Ramati Malusardihttps://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/02/IC-RAMATI-LogoWeb.jpgStaff Ramati Malusardi2022-03-12 16:11:552022-03-12 16:19:43Consiglio Comunale dei piccoli, progetti da grandi
Nella giornata di lunedì 7 giugno si è concluso il progetto di educazione civica “Cittadinanza evviva: io piccolo cittadino” con la proclamazione del baby sindaco.
La scuola primaria di Garbagna ha aderito al progetto dell’istituto Ramati, le cui responsabili Mariacristina Cascio e Larghi Claudia, attraverso le lezioni di educazione civica, hanno sensibilizzato i bambini ai temi dell’amministrazione comunale. Hanno partecipato le classi quarta e quinta della scuola primaria di Garbagna.
Il progetto si è svolto durante il secondo quadrimestre e le docenti attraverso percorsi multidisciplinari hanno affrontato tematiche relative alla realtà degli Enti Comunali con lezione teoriche e pratiche. Grazie all’intervento del Sindaco i bambini hanno avuto la possibilità di formulare varie domande per avere un quadro generale sulla tematica inerente al progetto. Il progetto la cui finalità è stata quella di eleggere un “baby sindaco” che per il prossimo anno scolastico dovrà collaborare con l’amministrazione comunale di Garbagna, esponendo le richieste dei bambini e potendo offrire ulteriori suggerimenti per migliorare la scuola e il paese.
Nelle settimane precedenti sono state formate due liste: “Viviamo Garbagna” e “Viva Garbagna” le cui candidate sindaco erano Virginia Lombardi della classe quarta e Marta Targa di quinta. Ogni lista ha redatto il proprio programma elettorale che è stato presentato, insieme a tutti i candidati, alle cinque classi della scuola che hanno successivamente espresso le loro preferenze. Nella giornata di lunedì 31 maggio si sono svolte le votazioni e gli alunni di tutte le classi all’interno del seggio allestito, hanno espresso il loro voto di preferenza. Il presidente di seggio e gli scrutatori hanno fatto poi il conteggio dei voti.
La lista “Viviamo Garbagna” ha ottenuto 36 voti, mentre “Viva Garbagna” ha ottenuto 16 voti. L’espressione di voti di tutti gli alunni della scuola ha portato all’elezione a sindaca di Virginia Lombardi che sarà coadiuvata da Clelia Garda che ricoprirà il ruolo di vicesindaco e Matteo Schiorlin che ricoprirà il ruolo di assessore. I due alunni hanno ottenuto il maggior numero di preferenze.
Nella giornata di lunedì, presso la Sala Consigliare del comune, il sindaco di Garbagna Fabiano Trevisan ha incontrato il “baby sindaco” Virginia Lombardi e i suoi collaboratori, apponendole la fascia tricolore ed esprimendo tutto il suo orgoglio e la sua gratitudine verso gli insegnanti per un progetto che ritiene centrale nel percorso di avvicinamento degli alunni all’educazione civica e alle tematiche sociali.
Prima grande sfida del nuovo Baby Sindaco sarà quella di dare finalmente un nome alla Scuola Primaria della Bassa Novarese.
https://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2021/06/civica6-1-rotated.jpg1000550Staff Ramati Malusardihttps://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/02/IC-RAMATI-LogoWeb.jpgStaff Ramati Malusardi2021-06-15 06:24:142022-01-23 12:16:43Le classi quarta e quinta della Scuola primaria di Garbagna aderiscono al progetto d’Istituto “ Cittadinanza Evviva: io piccolo cittadino”
RIFLESSIONI SULLA DISABILITA’ NELL’AMBITO DEL PROGETTO “TESTIMONI DEI DIRITTI”
Sono quasi giunti al termine i lavori per il concorso del Senato “Testimoni dei diritti” e due alunne della 3^A, Agnese Cavion ed Irene Riva hanno provato a riflettere sui diritti umani e sulla disabilità, prendendo spunto dalla storia del loro amico Ian Marinelli, di 2^A. Ian è affetto dalla nascita da tetraparesi spastica ed ha appena subito un importante intervento di rizotomia dorsale presso l’ospedale Gaslini di Genova. L’intervento, unito ad un progetto serio di fisioterapia e riabilitazione specialistica, potranno aiutare Ian a migliorare la qualità della sua vita. Per fare ciò occorrono due cose: tanta grinta e attrezzature adeguate. Per quanto riguarda la grinta, possiamo dire che a casa Marinelli ce n’è in abbondanza; per le attrezzature invece è stata aperta una raccolta fondi collegata ad una pagina Facebook ed Instagram chiamata “Il sogno di Ian”, tramite la quale viene raccontata la sua storia e ne vengono documentati i progressi. Ringraziamo Agnese ed Irene che, tramite il loro bel contributo, hanno pubblicizzato ulteriormente la storia del nostro super amico Ian.
https://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/11/diverso_a_chi.jpg5501000Staff Ramati Malusardihttps://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/02/IC-RAMATI-LogoWeb.jpgStaff Ramati Malusardi2020-11-27 16:53:142020-12-14 15:53:34IL SOGNO DI IAN
Anche nel periodo di sospensione delle attività didattiche, grazie al collegamento alla piattaforma Classroom e al blog “Senato Ragazzi”, i ragazzi delle classi seconde della Scuola Secondaria di Vespolate continuano a lavorare alle attività relative al concorso “Testimoni dei diritti”, indetto dal Senato della Repubblica.
In questa seconda fase gli alunni sono stati invitati a riflettere sul concetto di FRATELLANZA, in relazione all’analisi dell’articolo 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. I ragazzi hanno proposto varie riflessioni, nella modalità preferita e a loro più congeniale: hanno prodotto testi scritti, disegni, cartelloni, acronimi, power point e video. Ve ne presentiamo solo alcuni, soddisfatte del bel contributo che essi hanno saputo offrire a questa attività: un forte e sincero messaggio di speranza, soprattutto in un periodo in cui, privati della socialità, l’esigenza di fratellanza si fa per tutti più forte.
https://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/FRATELLANZA.jpg5501000Staff Ramati Malusardihttps://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/02/IC-RAMATI-LogoWeb.jpgStaff Ramati Malusardi2020-04-07 11:51:472020-04-07 16:42:15GLI ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI VESPOLATE RIFLETTONO SUL CONCETTO DI FRATELLANZA
Questo sito utilizza alcuni Cookie. Se lo desideri, prima di continuare la navigazione nel sito, responsabilmente e consapevolmente, seleziona i cookie che vuoi disabilitare cliccando su Personalizza. Diversamente, acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Ti informiamo del fatto che solo pochi cookie sono attivi sul tuo dispositivo e che nel nostro sito NON utilizziamo Google Analytics, né Google Fonts.
Se qualche cookie dovesse urtare la tua sensibilità alla Privacy puoi disabilitarli TUTTI puntualmente sfogliando le schede di questo PopUp
Per saperne di più, clicca sezioni che trovi sulla sinistra . Naturalmente, puoi anche modificare le tue preferenze, ma tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza nel nostro Sito e potresti incontrare video o moduli inibiti alla visualizzazione, alla navigazione e all'invio delle tue eventuali richieste.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili nelle nostre pagine Web e per utilizzare alcune delle loro caratteristiche. Poiché questi cookie sono strettamente necessari, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento generale. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le accedendo alle impostazioni del proprio Browser. Nelle successive sezioni, ti forniamo un elenco dei cookie che utilizziamo.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui.
Nota che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del Sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni Google di Enfold:
Incorporamenti Vimeo and Youtube:
Policy
Puoi leggere la nostra Cookie Policy e le nostre impostazioni sulla Privacy in dettaglio cliccando sui seguenti link.