Articoli

Le docenti di classe quarta e quinta hanno aderito con i loro studenti ai percorsi on line di Educazione Civica proposti da Raffello Formazione. Ogni mercoledì, con cadenza quindicinale gli alunni seguivano in diretta i webinar formativi di grandissima attualità discussi dai relatori Marco Brunella e Luca Pagliari.

Tra le proposte formative in particolare modo ricordiamo: “
Rete o Ragnatela
La narrazione affronta il tema attraverso il racconto di alcune storie significative, delle insidie connesse al mondo social, analizzando, in particolar modo, il fenomeno Tik-Tok e le sue trappole.

Muoversi nel Web” Luca Pagliari attraverso una serie di esempi, ha mostrato quanto sia facile smascherare le fake news.

Kristel il silenzio dopo la neve
Quella di Kristel è una storia dura che mette a contatto i ragazzi con il pericoloso mondo delle nuove droghe. KristelMarcarin, promessa dello sci azzurro, alcuni anni fa perse la vita a causa dell’assunzione di una pasticca di ectasy.

Verde speranza: un pianeta da tutelare”
L’incontro ruota intorno all’universo della raccolta dei rifiuti, al riciclo ed al loro riutilizzo. Un viaggio virtuale che porterà gli studenti a visitare una discarica brasiliana dove vivono delle persone e in altre situazioni, in grado di far comprendere quanto sia fondamentale il nostro contributo per la sopravvivenza del pianeta.

Chiamami acqua… Il flusso dell’acqua
L’acqua il bene primario per eccellenza, è al centro di questo percorso didattico mirato a generare consapevolezza nei confronti di questo elemento. Luca Pagliari ha condotto gli alunni all’interno di sorgenti, mostrando il funzionamento di un potabilizzatore e di un depuratore, e infine ha mostrato le immagini del suo viaggio in Malawi, facendo comprendere la necessità di ottimizzare l’utilizzo dell’acqua.

La scelta di partecipare a questi percorsi formativi on line è stata in linea con la programmazione di educazione civica e i temi sono stati affrontati in modo approfondito dalle insegnanti durante l’anno scolastico. I bambini hanno trovato decisamente interessante e stimolante questo nuovo modo di apprendere, alla fine di ogni webinar, sono stati sviluppati dei testi argomentativi e dei lavori interdisciplinari in piccoli gruppi.

Mariacristina Cascio

Gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di Vespolate riflettono sul bullismo.

Eccoci giunti all’ultimo lavoro di questo anno scolastico, così strano ed insolito.
Come ultima proposta, abbiamo offerto ai nostri ragazzi la possibilità di riflettere sul bullismo, tematica vicina al loro vissuto, prendendo spunto da due video: il monologo di Paola Cortellesi e la canzone Billy Blu di Marco Sentieri.

Poi abbiamo chiesto loro:
Che cos’è il bullismo?
Quale relazione ha con l’articolo 1 della Dichiarazione dei Diritti Umani?
Quali iniziative ha messo in atto la nostra scuola per prevenire e combattere le azioni di bullismo?

Noi prof siamo molto soddisfatte di come hanno lavorato: nonostante la distanza, infatti, i ragazzi hanno risposto con entusiasmo e partecipazione. Non possiamo che esserne fiere!
Ora attendiamo solo di poter tornare a scuola per fare il punto sul nostro lavoro e terminarlo tutti insieme.
Buone vacanze a tutti!

Prof.sse Belletti, Giarda, Penna

Di seguito alcuni dei lavori fatti dai ragazzi:

Partono i lavori del team antibullismo della Scuola Secondaria di Vespolate, che intende concretizzare quanto sviluppato in un concorso ministeriale lo scorso anno scolastico

Continua a leggere

Conclusi con grande entusiasmo e partecipazione due progetti attuati presso la Scuola Secondaria di Vespolate, di riflessione e sensibilizzazione al fenomeno del bullismo e cyberbullismo.

Continua a leggere

Il 20 Aprile 2018 la classe 1 sez C della  Scuola Secondaria I grado di Cerano ha partecipato, presso l’auditorium dell’Istituto Magistrale “Contessa Tornielli Bellini”di Novara, all’evento “The Wild Web 2018”.

Continua a leggere

Per il terzo anno consecutivo si è tenuto presso la Scuola Secondaria di I grado di Vespolate, l’incontro con i ragazzi dell’Istituto Pascal di Romentino nell’ambito del progetto “PER TOMMASO” contro il cyberbullismo.

Continua a leggere

Nel corso dell’edizione Avventure di Carta 2017 il giornalista e divulgatore scientifico Andrea Vico, ha tenuto, nel corso della mattinata del 6 novembre, una conferenza laboratorio sull’utilizzo dei social network presso la Scuola secondaria di Primo Grado di Cerano.

Continua a leggere

Il 24 febbraio 2017 nell’aula magna della scuola secondaria I grado di Cerano gli alunni delle classi seconde e terze hanno incontrato Paolo Picchio, papà di Carolina, una ragazza di 14 anni che una notte di gennaio del 2013 si è tolta la vita a causa del cyberbullismo.

Martedì 7 Febbraio 2017 sarà la Giornata Mondiale della Sicurezza in Rete 2017, meglio conosciuto a livello internazionale come Safer Internet Day (SID).
È un evento annuale, organizzato da INSAFE nel mese di febbraio, al fine di promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo.

Continua a leggere