Quest’anno abbiamo affrontato un viaggio partendo dalla nascita della Terra alla comparsa dell’uomo: ci siamo soffermati sul periodo preistorico, per cui la festa di fine anno ha avuto come tema principale come viveva l’uomo primitivo.
I bambini della sezione rossa e verde della scuola dell’infanzia di Borgolavezzaro si sono esibiti in canti e balli tribali, presso il campo sportivo del paese. Il campo allestito a tema, insieme ad una mostra di elaborati e cartelloni, hanno incorniciato lo spazio aperto. Le maestre hanno organizzato un momento di saluto dedicato ai bimbi grandi con una canzoncina dedicata ai genitori e consegna del Tocco e diploma. Successivamente bambini e genitori si sono alternati in attività ludiche predisposte nei vari stand ed infine una ricca merenda organizzata dai genitori ha ristorato i piccoli alunni.
https://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2022/06/festaborgo13.jpg5501000Staff Ramati Malusardihttps://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/02/IC-RAMATI-LogoWeb.jpgStaff Ramati Malusardi2022-06-21 18:37:412022-06-21 18:37:4310 Giugno: festa di fine anno alla Scuola dell’Infanzia di Borgolavezzaro.
I piccoli alunni della scuola dell’infanzia e le loro insegnanti presentano le attività che hanno realizzato in occasione di questa importante ricorrenza istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU.
Scuola dell’Infanzia di Cerano
In occasione della giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, le insegnanti della Scuola dell’Infanzia di Cerano hanno invitato i bambini a riflettere sull’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione. Successivamente i bambini hanno partecipato all’ascolto di storie e video-storie con rappresentazioni grafiche. Inoltre hanno realizzato delle coccarde blu e un cartellone collettivo.
Le insegnanti
Scuola dell’Infanzia di Borgolavezzaro
Dopo l’ascolto e la visione del filmato della storia “La coccinella senza pallini”, abbiamo proposto ai bambini un’intervista, per verificare sentimenti ed emozioni. E’ stato emozionante ascoltare le loro riflessioni e le loro idee. Successivamente ai bambini è stato proposto di drammatizzare la storia attraverso l’utilizzo del Kamishibai, accompagnati dai personaggi della storia, immedesimandosi in chi si sente diverso, per esprimere, con gesti e parole, la diversità come valore aggiunto.
Hanno realizzato il cartellone a forma di cuore tutto blu ed ognuno di loro si è disegnato.
https://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2022/04/logo.jpg5501000Staff Ramati Malusardihttps://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/02/IC-RAMATI-LogoWeb.jpgStaff Ramati Malusardi2022-04-09 06:36:262022-04-22 16:58:452 APRILE 2022: Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo
La scuola dell’infanzia di Cerano ha partecipato al progetto “Dona cibo” organizzando, nel rispetto delle difficoltà del periodo, una settimana di sensibilizzazione al dono della generosità raccogliendo generi alimentari per aiutare chi si trova in situazione di bisogno.
Lunedì 8 marzo, tutte le insegnanti hanno spiegato ai piccoli alunni il significato del progetto e, attraverso immagini e racconti, hanno fatto capire quanto sia bello donare senza aspettarsi nulla in cambio. I bambini hanno colto con entusiasmo il messaggio e chiesto ai genitori di portare a scuola per i più poveri del cibo a lunga conservazione. Davanti a ogni classe è stato collocato un grosso scatolone colorato con immagini di cibo adatto alla raccolta che stavano organizzando. Il contenitore più volte è stato riempito e svuotato dai bambini contenti di fare un gesto importante; ogni mattina mostravano alla maestra le cose portate da casa con il sorriso e con orgoglio.
‹‹ La mia mamma ha detto che serve il latte per i bambini appena nati.›› ‹‹ Io ho portato tanta pasta e il sugo, così si può fare la pastasciutta al pomodoro!››. ‹‹ Insieme alla farina e ai piselli ho messo anche le caramelle, perché magari c’è un bambino piccolo in quella casa.›› Queste e altre espressioni tenerissime hanno accompagnato il gesto dei nostri bambini che si sono dimostrati attenti e sensibili nei confronti degli altri.
Venerdì, appena prima della chiusura della scuola per l’emergenza epidemiologica, tutti gli scatoloni pieni, sono stati consegnati ai volontari della CARITAS di Cerano che hanno ringraziato per il prezioso contributo. Si provvederà nei prossimi giorni alla distribuzione dei generi alimentari alle persone in difficoltà.
A volte basta poco per rendere un servizio utile alla propria comunità. I bambini, insieme alle insegnanti “hanno dato una mano a dare una mano” a chi, in un momento non facile per nessuno, fa più fatica e ha bisogno di aiuto. Questo progetto ha avuto successo grazie alla preziosa collaborazione delle famiglie che hanno accolto favorevolmente la richiesta dei bambini e, insieme alle maestre, hanno insegnato con l’esempio l’importanza del dono e dell’amore per gli altri. A tutti loro va il nostro grazie.
Gli alunni della scuola primaria di Garbagna ricordano…
IL DIRITTO DI ESSERE UN BAMBINO Chiedo un luogo sicuro dove posso giocare; chiedo un sorriso di chi sa amare chiedo un papà che mi abbracci forte chiedo un bacio e una carezza di mamma Io chiedo il diritto di essere un bambino Di essere speranza di un mondo migliore Chiedo di poter crescere come persona Sarà che posso contare su di te? Chiedo una scuola dove posso imparare Chiedo il diritto di avere una famiglia Chiedo di poter vivere felice, chiedo la gioia che nasce dalla pace chiedo il diritto di avere un pane, chiedo una mano che m’indichi il cammino. Non sapremo mai quanto bene Può fare un semplice sorriso. Madre Teresa di Calcutta
La Giornata dei Diritti dei bambini si celebra il 20 novembre di ogni anno. La data coincide con il giorno in cui l’ Assemblea Generale dell’ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo nel 1959, e la Convenzione sui diritti del fanciullo, nel 1989.
Gli alunni della scuola primaria di Garbagna sono stati coinvolti in attività di sensibilizzazione e conoscenza dei diritti fondamentali dei bambini di tutto il mondo. Le insegnanti hanno proposto la visione del cortometraggio : “ L’isola degli smemorati” tratto dal libro di Bianca Pitzorno.
Su un’isola in mezzo all’oceano abitata da nove anziani, tra, cui il vecchio mago Lucanor, approdano otto bambini soli in seguito a un naufragio che li ha separati dai loro genitori. Lì inizia la loro avventura, una storia raccontata con leggerezza ma che affronta un tema fondamentale, quello della tutela dei diritti dei bambini, sanciti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia.
Il cartone è piaciuto molto ed è stato un ottimo spunto di riflessione.
https://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/12/diritti0.jpg5501000Staff Ramati Malusardihttps://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/02/IC-RAMATI-LogoWeb.jpgStaff Ramati Malusardi2020-12-05 06:52:432020-12-05 09:11:4820 Novembre – GIORNATA INTERNAZIONALE PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
https://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/festa-della-mamma.jpg5501000Staff Ramati Malusardihttps://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/02/IC-RAMATI-LogoWeb.jpgStaff Ramati Malusardi2020-05-16 15:42:202020-05-17 22:22:07TANTI AUGURI A TUTTE LE MAMME!
Il 19 Marzo in occasione della Festa del Papà, i bambini della scuola dell’infanzia hanno fatto gli auguri ai loro papà.
I piccoli alunni hanno accolto l’invito delle loro insegnanti e hanno realizzato lavoretti, disegni e recitato insieme ai loro genitori questa dolcissima poesia.
https://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/03/papa20tornaco5.jpg5501000Staff Ramati Malusardihttps://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/02/IC-RAMATI-LogoWeb.jpgStaff Ramati Malusardi2020-03-29 15:41:132020-03-29 15:50:33TEMPO BELLO CON PAPA’
Girotondo in maschera…. Si è svolta in data venerdì 21 Febbraio presso la scuola dell’infanzia Don Colli di Nibbiola la festa di Carnevale.
Periodo di allegria e divertimento, è stata occasione per dar vita a numerose attività didattiche ed esperienze di apprendimento per i bambini che hanno potuto sviluppare, in un clima positivo e divertente, capacità di comunicazione ed espressione utilizzando linguaggi verbali e non verbali. Per festeggiare questo giorno i bambini con l’aiuto di noi insegnanti hanno adornato la scuola, creato maschere sperimentando tecniche espressive diverse e realizzato, utilizzando materiale di recupero, un lavoretto inerente al tema da portare a casa al termine dei festeggiamenti. E’ stato spiegato ai bambini che non solo nel nostro paese ma in tutto il mondo il Carnevale viene celebrato con usanze diverse all’insegna del buon umore e che ci permette di realizzare ciò che in passato facevano i nostri nonni. Stelle filanti, balletti, barzellette, giochi, sfilate in maschera e per finire un grande girotondo hanno animato la nostra festa in maschera!
Franca Coriale
INFANZIA DI CERANO
Finalmente è arrivato Carnevale! La ricorrenza più amata dai bambini.
Giovedì 20 febbraio nei saloni della Scuola dell’Infanzia “E. Besozzi” si è svolta una grande festa. Gli alunni vestiti in maschera hanno trascorso una bellissima mattinata all’insegna della gioia e del divertimento, con stelle filanti , musica, canti, trenini, balli e … tanti dolci di Carnevale.
Maestra Maria Rosa
INFANZIA DI TORNACO
Il Carnevale è periodo di allegria, una ricorrenza molto gradita ai bambini.
I piccoli alunni si sono divertiti a costruire maschere divertenti e addobbare la scuola con festoni e coriandoli. Giovedì 20 febbraio le insegnanti hanno organizzato una festa a scuola in costume. Mascherati e truccati, hanno ballato, giocato, cantato e mangiato. Bello vederli così spensierati e felici!
Si è svolta in data 18 Dicembre presso i locali della scuola, alla presenza del Sindaco Giuseppe Rubini e del Parroco Don Diego Lauretta,la recita di Natale, momento speciale di condivisione e di partecipazione attiva delle famiglie alla vita dei loro piccoli.
Natale, che più di ogni altra ricorrenza assume una molteplicità di significati fondamentali per la vita di ognuno e nella scuola dell’infanzia, è stata l’occasione per offrire ai bambini nuove esperienze didattiche, per valorizzare sentimenti di amicizia, di solidarietà e di pace in un contesto educativo accogliente e stimolante.
Titolo della rappresentazione messa in scena “Nuvoletta è felice”. E’ la storia di Nuvoletta,nata tutta grigia in una fredda giornata di Dicembre, che guardandosi attorno era diventata triste perché aveva visto molte nuvolette colorate al tramonto del sole. Si rese conto di essere speciale quando una stella molto bella l’accarezzò con la sua luce e lei divenne tutta d’oro.Nuvoletta non era stata scelta per diventare una nuvola bella e colorata al tramonto del sole ma era stata scelta per portare con se la luce della stella che guida all’alba di un nuovo mondo. E Nuvoletta fu ancora più felice!
Al termine della recita l’arrivo di Babbo Natale ha reso felici i bambini con i suoi regali e poi tutti insieme a mangiare panettone,pandoro,gustose focacce … ed un brindisi finale per augurare a tutti i presenti un Buon Natale ed un meraviglioso e felice Anno Nuovo!
https://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/01/natalenibbiola.jpg5501000Staff Ramati Malusardihttps://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/02/IC-RAMATI-LogoWeb.jpgStaff Ramati Malusardi2020-01-07 08:05:312020-01-14 08:10:10“NATALE IN FESTA” ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NIBBIOLA
Come tradizione, anche quest’anno alla scuola dell’infanzia di Cerano, il 18 e il 19 dicembre, è andata in scena la recita “Ricordi di gesso”, per condividere con le famiglie e le autorità presenti, le emozioni del Natale.
Tutti i bambini hanno regalato un pomeriggio di gioia ai genitori che non hanno risparmiato applausi e lacrime di commozione. La storia narrata dai bravissimi attori era ambientata in un negozio di giocattoli dove, in vetrina rimanevano gli ultimi regali e le statuette del presepe. La notte della vigilia, quando le luci della bottega sono spente, i giocattoli prendono vita e, alcune statuette del presepe ricordano con nostalgia e tenerezza quanto accaduto molto tempo prima in una capanna di Betlemme. Le pecorelle c’erano e hanno visto. Un piccolo Bambino è venuto al mondo circondato da pastorelli che hanno offerto tutto quello che avevano per far omaggio al Re dei Re. I bambini delle otto sezioni hanno danzato e cantato in onore del piccolo Gesù.
La scena finale ha visto l’ingresso della Sacra Famiglia che ha invitato tutti alla festa della vita dove non deve mai mancare serenità e pace. Tutti hanno svolto il proprio compito con impegno e per tutti è stata una festa. Alla fine della recita, le famiglie hanno brindato al nuovo anno, insieme ai bimbi e alle maestre. La collaboratrice ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della festa e ha rivolto in nome della dirigente, delle colleghe e dei collaboratori scolastici i migliori auguri di buon Natale a tutti i presenti.
https://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/01/Nataleinfcer7.jpg5501000Staff Ramati Malusardihttps://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/02/IC-RAMATI-LogoWeb.jpgStaff Ramati Malusardi2020-01-03 19:13:442020-01-09 19:24:57“RICORDI DI…GESSO”: recita alla scuola dell’infanzia di Cerano
Nel mese di novembre, alla scuola dell’infanzia “E. Besozzi” di Cerano si è svolto il laboratorio creativo-manuale, “Piccoli esploratori scoprono le meraviglie della natura”, tenuto da Raffaella Castagna, scrittrice di libri per l’infanzia.
Il corso che si integra con il filo conduttore della programmazione educativo-didattica di quest’anno, ”Con il cuore, con le mani, con la mente ci prendiamo cura dell’ambiente”, è stato finanziato dal comitato dei genitori e ha coinvolto tutti i bambini del plesso. I laboratori, strutturati per fasce di età ,sono stati introdotti da racconti con argomento la natura e hanno portato i bambini di 3 e 4 anni alla realizzazione di simpatici burattini utilizzando materiali di recupero (rotoli di carta igienica, ritagli di cartoncino, carta crespa e stoffa, rametti e foglie).
Con i bambini grandi il lavoro è stato più impegnativo, hanno creato con il cartone della pizza, la valigetta del “piccolo esploratore”, al cui interno sono stati incollati elementi naturali come: foglie, semi,ricci, bacche ecc., che i bambini hanno osservato, disegnato e rielaborato. Gli alunni hanno partecipato con interesse e impegno alle attività laboratoriali che sono state molto stimolanti e hanno reso i bambini più consapevoli di come i “materiali di scarto”possano essere utilizzati in modo creativo per realizzare oggetti bellissimi.
https://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2019/12/labcastx.jpg5501000Staff Ramati Malusardihttps://www.ramati.edu.it/wp-content/uploads/2020/02/IC-RAMATI-LogoWeb.jpgStaff Ramati Malusardi2019-12-03 17:55:542020-01-14 14:27:41PICCOLI ESPLORATORI SCOPRONO LE MERAVIGLIE DELLA NATURA
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.