Continua a leggerePerché amiamo leggere? Cosa avviene dentro di noi quando ci immergiamo in un bel libro?
Articoli
I bambini della scuola primaria di Borgolavezzaro hanno partecipato allo spettacolo interattivo “Il paese della felicità”, tratto dagli scritti di Gianni Rodari.
“Vi è piaciuto?” “Sì” ..… applausi ..… immaginatelo il sì, corale, di voci squillanti di bambini .…. “divertentissimo, super divertentissimo” ..…
E’ lo spettacolo “Il paese della felicità” con Cappuccetto Rosso e una bimba imbronciata, ma soprattutto Giovannino Perdigiorno, l’attore Andrea Longo, uscito per magia dalle pagine di Gianni Rodari (non potevamo certo dimenticarci del suo centesimo compleanno) e arrivato, sul treno della fantasia, nel cortile di Palazzo Longoni della scuola Primaria “Gaudenzio Merula” di Borgolavezzaro in una mattina di sole, il 28 settembre.
L’iniziativa fa parte del progetto “Nati per leggere” della biblioteca Negroni di Novara, a cui aderisce la biblioteca Comunale di Borgolavezzaro, come da parecchi anni a questa parte, per merito della Presidente Luisa Monfrinotti e, questa volta, era presente anche il sindaco Renato Padoan.
Giovannino ha portato con sé nel suo viaggio gli alunni delle classi prima e seconda raccontando fiabe scombinate, facendo cantare e ballare bambini ed adulti, trasformando maestre, bambini e volontarie della biblioteca nei personaggi delle sue storie e, nemmeno a dirlo, sempre e solo, tutto in rima e sempre per magia, facendo inventare le rime ai bambini senza che nemmeno se ne accorgessero.
E la morale della favola è, perché c’è la morale come in tutte le favole che si rispettino: se con la fantasia vuoi viaggiare, alla biblioteca di Borgolavezzaro devi andare.
Grazie a Luisa, ad Andrea e alle volontarie Maurizia e Nella.
Marta Mortarino
La classe 2^A della Scuola Primaria di Cerano ha riflettuto su questa frase tratta da “La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare” di Louis Sepùlveda.
I bambini hanno lavorato, sia nel I quadrimestre che durante il periodo della DAD, sulla storia del celebre scrittore cileno recentemente scomparso a causa del Coronavirus.
I lavori realizzati dagli alunni sono stati inviati alla Fondazione Marazza di Borgomanero che ha pensato ad un’iniziativa per ricordarlo.
Manuela Gambarana
Venerdì 8 Marzo le classi seconde della scuola primaria di Cerano sono andate in gita al Parco della Fantasia di Gianni Rodari, ad Omegna sul Lago d’Orta.
Sabato 9 giugno, dalle 15.00 alle 19.00,nel giardino della scuola dell’infanzia di Cerano si è svolta la festa di fine anno.
Laboratorio di animazione alla lettura della Scuola primaria di Borgolavezzaro
Le classi 1^A, 1^B e 1^C della Scuola Primaria “Don Saino” nei giorni 17 e 18 Maggio sono andate in visita alla Biblioteca Civica “Don Angelo Stoppa” di Cerano.
Le sezioni dei bambini grandi della Scuola dell’Infanzia “E. Besozzi” di Cerano hanno aderito all’iniziativa proposta dalla biblioteca comunale relativa al progetto ”Nati per leggere”.
Gli alunni della Scuola Primaria di “Cerano” hanno partecipato ad alcune iniziative organizzate dalla Biblioteca Comunale.
Venerdì 26 maggio, gli alunni della classe quinta della scuola primaria di Garbagna si sono recati presso la redazione del quotidiano “Novara oggi” accompagnati dalle insegnanti Mariluce Carrè e Sara Gianella.
INFO IC Ramati
Istituto Comprensivo Statale
“Ramati”
Scuole dell’infanzia
Scuola primaria
Secondaria di I grado
Codice Ministeriale: NOIC80900A
Codice Fiscale: 80010970038
RECAPITI
Indirizzo ufficio URP
Viale Marchetti, 20 – 28065 CERANO [NO]
Telefono
[+39] 0321-728182
Fax
[+39] 0321-771077
Altri recapiti mail
noic80900a@istruzione.it
noic80900a@pec.istruzione.it