Articoli

“A sbagliare le storie … si vedono le stelle” , un laboratorio – spettacolo tratto da Gianni Rodari veramente stupendo, che  si è svolto il  23 novembre alla scuola dell’infanzia di Cerano con i bambini di tutte le età .

E’ l’incredibile storia di Giovannino Perdigiorno alle prese con Dodo, una sua amica, molto saccente, che non perde occasione per ammonire e rimproverare il malcapitato Giovannino.

Giovannino compie tanti errori nel raccontare le storie molto famose e Dodo lo corregge.  I due raggiungono un mondo incredibile e fantastico nel regno della fantasia. ù

L’interpretazione è stata veramente eccezionale nel coinvolgere i bambini che diventano gli autentici protagonisti di questa narrazione e accompagnano tutto lo spettacolo con giochi, balli, canti mimati. Elemento fondamentale è l’educazione musicale ritmata che per tutta la durata dello spettacolo ci ha permesso di creare semplici coreografie accompagnate poi dall’aspetto giocoso e divertente dello stare insieme.

Ringraziamo l’Amministrazione Comunale che ci ha dato questa opportunità, la collaborazione con la bibiotecaria Paola e la dirigente del nostro istituto che ha permesso l’organizzazione di tutto ciò.

A nome di tutti i bambini della scuola dell’infanzia

 GRAZIE!!!

Giuseppina Fenini

Il 20 maggio 2022, alle ore 20.45 presso l’Aula Magna della scuola secondaria di Cerano, si è tenuto lo spettacolo musicale “BROADWAY” IL MUSICAL A SCUOLA.

Si tratta dell’evento conclusivo del laboratorio inserito nel Progetto operativo nazionale (Pon) del MIUR, il quale prevedeva, da parte dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado, la realizzazione di uno spettacolo teatrale condotto sulla base del musical “GREASE “, nel quale si alternano dialoghi, canti e balli.

Il progetto si è svolto in ore pomeridiane distribuite nel corso dell’anno scolastico e ha coinvolto ragazzi appartenenti alle classi seconde e terze. I ragazzi si sono dimostrati interessati, hanno partecipato con impegno e con partecipazione attiva ed hanno potuto esprimere le proprie potenzialità, socializzare ed imparare divertendosi: una esperienza formativa che li ha certamente aiutati a crescere.

Ai nostri giovani attori, cantanti, ballerini, coreografi e scenografi, va dunque il vivo ringraziamento per la bellissima serata trascorsa e per le forti emozioni che hanno saputo trasmettere.

Prof.sse Maria Grazia Camana e Monica Colombo

Qui di seguito i video dello spettacolo e una galleria di immagini.

Una serata piacevole, ricca di spunti di riflessione interessanti, quella che si è svolta venerdì 29 Aprile presso l’aula magna della Scuola Secondaria di Cerano.

Il duo d’arpe “Absenthium”, formato dalle professoresse Roberta Zacheo (docente della Scuola Secondaria di Vespolate) e Claudia Nicola ha presentato il concerto “Inno alla vita”, suonando magistralmente pezzi tratti da importanti colonne sonore e brani di musica leggera, tra i quali “C’era una volta il west”, “Volare” e “Yesterday”.

I brani musicali sono stati inframmezzati dalla lettura di testi di prosa degli autori Paulo Coelho, Mariangela Gualtieri, Charlie Chaplin e Madre Teresa di Calcutta, scelti dalle professoresse Cristina Avogadro, Alessandra Denti, Chiara Giarda ed Antonella Penna con lo scopo di contribuire alla riflessione sulla bellezza della vita.

Come ha affermato la nostra dirigente scolastica, Giuseppina Ferolo, “Riflessi Ramati” è stata l’occasione per inaugurare il ritorno alla normalità dopo i due anni di chiusura forzata delle attività ricreative e di socialità, causa Covid. Perché la scuola sia sempre più luogo di aggregazione, di crescita culturale e di benessere per tutti coloro che ne fanno parte.

Chiara Giarda ed Antonella Penna

Le classi prime A B C della Scuola Primaria “Don Saino” di Cerano hanno aderito e partecipato, il giorno 30 aprile, al progetto proposto all’Istituto Comprensivo dall’Associazione Legambiente.

Con grande entusiasmo e collaborazione gli alunni hanno svolto, attraverso una lezione all’aperto, attività di giochi collettivi in cortile, volti ad ampliare le conoscenze acquisite in classe relativamente ai materiali naturali, al loro utilizzo, allo smaltimento, per preservare e proteggere al meglio l’ambiente che ci circonda.
Le insegnanti hanno ritenuto utile e proficua l’attività effettuata e hanno realizzato questo video che la documenta.

Gli insegnanti
Lina Aversano, Simone Crimella, Elisabetta Vetri,
Martina Mento, Simona Carlini, Maria Cristina Cascio

Da tutte le classi della scuola Secondaria di Cerano

Gli alunni della scuola secondaria di Cerano del nostro istituto hanno voluto porgere gli auguri pubblicando, suddivisi per classe, le attività che hanno svolto in vista delle festività natalizie.

Le insegnanti di musica Laura Fantoli, Fulvia Roberti e Mariacristina Cascio delle classi terza, quarta e quinta insieme ai loro alunni hanno aderito al progetto Diderot dal titolo: “ Alla ricerca dell’Armonia”.

L’armonia, che da sempre regna in ogni orchestra è misteriosamente scomparsa in modo improvviso. Il direttore è dispiaciuto e i professori d’orchestra non riescono più a suonare insieme, ma la musica è continua ricerca e interpretazione della realtà, in un mondo in continuo cambiamento. Il percorso che il direttore e la sua orchestra decidono di affrontare diventa un’occasione per crescere, per imparare facendo, e offre la possibilità di capire che è possibile cambiare determinate situazioni e migliorare. Il laboratorio si sviluppa in un viaggio virtuale diviso in episodi con la proposta di diverse attività.

La “ Magica scatola dell’Armonia” diventa l’opportunità per gli alunni di realizzare un percorso di conoscenza, in quanto conoscere crea Armonia. Con questo progetto si intendono perseguire i seguenti obiettivi: scoprire, tramite esperienze musicali, come si possono trovare dei legami tra i concetti tramite un gioco di cooperazione; apprendere il sentimento di appartenenza ad una comunità dove il “noi” è più forte dell’ “io” e dove si può vincere solo conoscendosi e collaborando insieme in armonia.

Gli alunni hanno partecipato al progetto, con entusiasmo ed interesse, dando un contributo personale ai vari laboratori. Alla fine del percorso musicale agli alunni è stato consegnato un attestato di partecipazione.

Mariacristina Cascio

Gli alunni della scuola primaria del nostro istituto hanno voluto porgere gli auguri pubblicando le attività, le iniziative e i lavoretti che hanno svolto in vista delle festività natalizie.

Tutte le classi si son date un gran da fare preparando lavoretti, addobbi, biglietti augurali, allestendo alberi di Natale e presepi. A seguire vi mostriamo alcuni dei lavori realizzati dai bambini delle nostre scuole.

Scuola Primaria di Cerano

La classe 2^C

In questa galleria di immagini i bambini della seconda vi mostrano il lavoretto corredato di biglietto d’auguri, il presepe che hanno allestito e le decorazioni realizzate per abbellire le finestre della scuola.

Le classi terze

I bambini di 3^A e 3^B vi presentano un Christmas Carol dal titolo “Where’s Santa”, cantato in lingua Inglese ovviamente, e un video realizzato dalla 3^B che mostra i loro lavori.

Le classi quarte

Le classi 4^A e 4^C hanno realizzato un video col canto “We wish you a Merry Christmas” in Lingua Inglese registrandolo in classe.

In seguito la classe 4^A ha eseguito il canto nella piazza del paese, accanto all’albero e al presepe e ha poi proseguito lungo le vie del centro, portando un po’ di gioia e allegria ai passanti.

Ed ora è la volta della classe 4^B. Natale sta arrivando, gli ELFI con un ballo scatenato vi augurano Buone Feste! State attenti tra di loro si nasconde … Elfo “RIBELLE” e Elfo “BIRICHINO”, chi li troverà  fortunato sarà. 

 

Le classi quinte

I ragazzi delle classi 5^B e 5^C, durante la lezione di Inglese, hanno lavorato sul romanzo “Christmas Carol” di C. Dickens, meglio conosciuto in Italia col titolo “Canto di Natale”. Hanno letto la storia, svolgendo esercizi di comprensione del testo e poi hanno guardato il film: tutto rigorosamente è stato fatto in Lingua Inglese!

….TIC….TOC…Le RENNE della 5 C bussano alle vostre porte per augurare a tutti un Buon Natale e un Sereno  2021!

Scuola Primaria di Garbagna

Ora un video con gli auguri degli alunni di Garbagna.

Concorso  “Insieme per Suonare Cantare Danzare 2020”, edizione Gianni Rodari.

Se ascolti, riesci di certo a sentirla nell’aria qualche nota di speranza ed è rap. Note cantate da voci timide, incerte, da voci sicure, fiduciose, alcune, magari, un po’ stonate, voci di bimbi che cantano in video, ma cantano insieme, in coro, con i docenti, un unico coro di speranza, speranza da vendere.
Dopo aver disseminato ottimismo con i variopinti arcobaleni di marzo e le fiammelle dei ceri, gli alunni della scuola primaria “Gaudenzio Merula” di Borgolavezzaro, con l’esperta Fiorenza Alborghetti, nell’ambito del progetto “Laboratorio musicale”, l’hanno cantata la speranza. È quella della poesia “Speranza” di Gianni Rodari.

"…. alla povera gente
che non ha da campare
darei tutta la mia speranza
senza fargliela pagare".

Docenti e alunni del plesso, coordinati dall’esperta, in piena didattica a distanza, superando le varie difficoltà, hanno aderito al concorso “Insieme per Suonare Cantare Danzare 2020”, edizione Gianni Rodari promosso dall’Associazione Culturale Arte di Omegna, realizzando un video con i bambini in griglia.

E con grande soddisfazione di tutti, la scuola Merula si è guadagnata il terzo posto con tanto di attestato e di medaglie.
Si ringraziano i bambini per l’impegno, le famiglie per la collaborazione e la maestra Fiorenza per la sua appassionata disponibilità.

Marta Mortarino

Il Liceo artistico-coreutico e musicale “Felice Casorati”ha organizzato, con il patrocinio del Comune e della Provincia, la “Rassegna Musicale Novarese”, che si è tenuta il 30 novembre alle ore 14.30, presso il complesso monumentale del Broletto.

Circa 300 i partecipanti alla manifestazione, rivolta agli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado, che si sono esibiti, in tre diverse Sale della Galleria Giannoni. A tale Rassegna hanno preso parte anche due alunni, della terza A della Scuola media di Vespolate: Andrea Gentile alla chitarra e Aurora Carnovale alla fisarmonica.
Gli alunni hanno mostrato serietà e bravura, ricevendo grandi applausi dal pubblico. La Rassegna, aperta a solisti e a formazioni, è stata un’opportunità di incontro, di scambio di esperienze culturali, di condivisione e di crescita personale.

Prof.ssa Gesuina Agata Iero

Per guardare l’esibizione dei nostri allievi, cliccare sui seguenti link: https://youtu.be/p9wTyaeV9V4 https://youtu.be/9ZOm1B2AcsU

I ragazzi delle classi seconde e terze della Scuola secondaria di Vespolate portano in scena i loro progetti teatrali al “Franco Agostino Teatro Festival” di Novara.  

Dopo le rappresentazioni serali per le famiglie al Teatro di Vespolate, i ragazzi partecipano alla selezione provinciale del “Franco Agostino Teatro Festival” di Crema.
Continua a leggere