logo della Repubblica italiana

Direttiva in caso di infortunio o malessere

Direttiva recante disposizioni sulle procedure operative da attivare in caso di infortunio o malessere

Descrizione

Premesso che lo scopo della presente direttiva è quello di:

  • definire le procedure di intervento in caso di infortuni o malesseri occorsi a se stessi o a terzi, al fine di uniformare e migliorare le misure tecnico-organizzative atte a ridurre gli effetti dannosi di tali incidenti;
  • definire i flussi informativi (interni ed esterni) al fine di ottemperare agli obblighi di legge previsti in caso di registrazione e denuncia di infortunio agli organi delegati (INAIL) con indicazione delle funzioni attribuite alle diverse figure organizzative coinvolte,

IL DIRIGENTE SCOLASTICO DISPONE

le procedure prescrittive da seguire in caso di infortunio occorso a se stessi o a terzi (Protocollo infortuni: gestione e procedure operative, approvato in Consiglio di Istituto in data 23/09/2019).

Le presenti disposizioni si applicano a tutti gli eventi definiti infortuni che si verificano a carico degli alunni, dei lavoratori dipendenti, di lavoratori o persone terze all’Istituzione Scolastica e definiscono le modalità per la segnalazione ed il trattamento di essi.

Tutti i membri della comunità scolastica sono tenuti a rispettare e a fare rispettare le disposizioni organizzative e prescrittive relative alla gestione degli infortuni a scuola contenute nel protocollo allegato.

Per prendere visione dei protocolli previsti, è necessario scaricare il documento allegato.

Allegati

Ulteriori informazioni

Protocollo: 0004370/U del 19-09-2023

Riferimenti normativi
  • Art. 18 commi 1, lettera r), e 1 -bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e decreti applicativi
  • Circolare INAIL n° 42 del 12 ottobre 2017 Visto il DPR n. 1124/1965
  • Decreto legislativo n. 151/2015
  • Decreto legislativo n. 183/2016 Vista la nota MIUR 17/6/2016 prot. n. 1904
  • Considerato che, a seguito del D.L.gs n. 183/2016, viene meno l’obbligo di denunciare l’infortunio alla Autorità di Pubblica Sicurezza
  • Considerato che, dal 22 marzo 2016 tutti i datori di lavoro sono esonerati dall'obbligo di trasmettere all'INAIL il certificato medico di infortunio

Circolari, notizie, eventi correlati