La Scuola Primaria di Garbagna Novarese intitolata a Tommaso Cagnola

Un tributo alla memoria e all’identità locale.

Sabato 6 settembre, Garbagna Novarese ha vissuto una giornata ricca di emozioni e significato per tutta la comunità. Il pomeriggio è iniziato con la visita all’Oratorio di Santa Maria, dove i partecipanti hanno avuto l’opportunità di ammirare gli affreschi di Tommaso Cagnola, pittore rinascimentale novarese, che ha saputo raccontare in modo magistrale la storia del territorio.

A seguire, si è svolta la tanto attesa cerimonia di intitolazione della scuola proprio a Tommaso Cagnola. Un gesto simbolico di grande valore che rafforza il legame tra la scuola, la memoria storica e l’identità locale.

La presenza delle istituzioni della bassa Novarese, delle forze dell’ordine, della dirigente scolastica dell’Istituto “Ramati”, dott.ssa Giuseppina Ferolo, degli alunni e dei docenti ha sicuramente dato un senso di comunità unita, di fronte a un momento che non solo celebra una nuova fase per la scuola, ma rafforza anche il legame tra le istituzioni locali e l’educazione.

In apertura, il sindaco di Garbagna, Fabiano Trevisan ha condotto la rappresentanza dei sindaci della Bassa Novarese, tutti presenti per condividere questo momento significativo.”
L’intitolazione della scuola a Tommaso Cagnola è davvero un atto simbolico e potente. È un modo per mantenere viva la memoria storica e, allo stesso tempo, per rafforzare l’identità e l’appartenenza alla comunità.

È interessante anche che gli alunni dell’attuale baby giunta e gli ex alunni delle baby giunte precedenti abbiano partecipato, creando una connessione tra le generazioni. Questo tipo di evento non solo onora il passato, ma rinforza anche il legame con il presente, mostrando quanto sia importante trasmettere valori e tradizioni alle nuove generazioni.

Il pomeriggio si è concluso con l’inaugurazione della nuova mensa scolastica, un progetto moderno e funzionale realizzato grazie al contributo del PNRR. L’inaugurazione della nuova mensa scolastica, poi, è un passo importante verso una scuola più moderna e inclusiva, migliorando non solo le strutture ma anche l’esperienza di apprendimento dei bambini. Un progetto che unisce il passato e il futuro in un’unica giornata, davvero significativo!

Mariacristina Cascio

Circolari, notizie, eventi correlati